• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Commento / L’Angelus della Domenica delle Palme

L’Angelus della Domenica delle Palme

10 Aprile 2017 - Autore: Michele Brambilla

Con la Domenica delle Palme, detta così per la benedizione, all’inizio della celebrazione principale, di rami d’ulivo o di palma, ad imitazione delle folle che accolsero Gesù in Gerusalemme alla vigilia della Sua Passione, si entra nella Settimana Santa.

E’ proprio della mattina delle Palme la notizia di due attentati a chiese copte in Egitto, una a Tanta ed una ad Alessandria. Si aggiunge alla lunga trafila di attentati di questi giorni, da Londra a Stoccolma.

Papa Francesco pensa a tutti questi scenari quando dice, all’Angelus, “il Signore converta il cuore delle persone che seminano terrore, violenza e morte, e anche il cuore di quelli che fanno e trafficano le armi”. Messaggio particolare di cordoglio al patriarca Tawadros II, chiamato da Francesco “caro fratello” in Cristo e nell’episcopato.

La Domenica delle Palme è anche la GMG diocesana in tutto il mondo, poiché furono soprattutto i giovani ad accogliere festosamente Gesù all’ingresso nella città santa. Quest’anno si colloca in questa data anche il passaggio dei segni della GMG internazionale, la croce di S. Giovanni Paolo II e l’icona della Salus Populi Romani, dalla Polonia a Panama, teatro dell’incontro mondiale del 2019.

“È un’altra tappa del grande pellegrinaggio, iniziato da san Giovanni Paolo II”: una bellissima immagine per indicare come le GMG siano, in fondo, una ripresa dei grandi movimenti di popolo dei secoli della Cristianità per suscitare la nuova evangelizzazione, così come gli antichi pellegrini hanno fondato ostelli, eremi e santuari che caratterizzano ancora il profilo dell’Europa. Coglie anche l’unitarietà del percorso cominciato nel 1985.

Panama è stata additata dal Papa anche nella veglia della sera prima, in S. Maria Maggiore, veglia analoga, ma meno antica, di quella che ha luogo in varie diocesi la sera del giorno in cui si consegnava il testo del Simbolo apostolico ai catecumeni. I catecumeni sono tanti anche oggi, ma Francesco si rivolge a tutti quando denuncia la “cultura liquida” contemporanea. Dà così una linea su cui lavorare al secondo appuntamento richiamato, il Sinodo sui giovani e il discernimento vocazionale, che avrà luogo in Vaticano nel 2018.

“Nessun giovane deve sentirsi escluso dal Sinodo. (…) Ogni giovane ha qualcosa da dire agli adulti, ai preti, alle suore, ai vescovi e al Papa”. Vuole che i vescovi si mettano in ascolto di ogni sfumatura del mondo giovanile, pertanto è già presente in libreria e nelle parrocchie il questionario che tutti i gruppi ecclesiali, come con il Sinodo per la famiglia, sono chiamati a compilare con assoluta franchezza. “Non so se sarò io, ma a Panama nel 2019 il Papa ci sarà”: non si tratta di una velata minaccia (ha pur sempre 81 anni!), è il richiamo al principio petrino in se stesso, vero collante delle GMG e autentico principio coagulante della compagine ecclesiale nella sua pluriformità, valido anche e soprattutto per un sinodo in cui, come sempre, convergeranno sensibilità ed episcopati diversi.

Michele Brambilla

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Commento, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi