• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Le idee hanno bisogno degli uomini

Le idee hanno bisogno degli uomini

7 Agosto 1998 - Autore: Alleanza Cattolica

Arnold Gehlen, Cristianità n. 279-280 (1998)

 

[…] un sociologo non può scrollarsi di dosso la convinzione che le idee lasciate a se stesse abbiano poche possibilità. Le idee hanno bisogno di esseri umani che si impegnino per la loro diffusione, che le aiutino a imporsi, che addirittura coordinino di nuovo fra loro la loro efficacia. Lo scambio meramente letterario della scrittura e della lettura ha in questo una rilevanza soltanto secondaria. Concezioni come quella che “le idee di Rousseau e di Voltaire si sarebbero diffuse in Francia e avrebbero alla fine condotto alla Rivoluzione” sono fuori dal mondo, sostengono l’errore secondo il quale le forze propriamente in movimento nella storia sarebbero gli scrittori. Bisogna invece andare alla ricerca dei raggruppamenti concreti che avevano eretto a proprio scopo la diffusione di idee, la loro affermazione e dimostrazione; nel caso rappresentato dal nostro esempio questi erano i clubs di attivisti borghesi radicali diffusi in tutta la Francia e ben coordinati, dei quali in alcuni casi, come in quello di Digione, conosciamo anche i nomi, le professioni e i regolamenti. Le idee non si diffondono, ma vengono propagate, operano solo quando si opera per loro, mettono in movimento gli esseri umani quando altri esseri umani vi contribuiscono, e nel caso concreto si tratta di circoli che possono venire indicati. Non vi è dottrina più sbagliata e foriera di errori della dottrina hegeliana del movimento autonomo dell’idea, e certamente essa ha notevolmente favorito la tendenza del tedesco a collegare idealismo ed esser fuori dal mondo. Una filosofia empirica […] giunge quindi — se prende la parola esperienza in un senso interessante — proprio anche a conseguenze pratiche, e quindi in ultima istanza etiche, per esempio alla seguente: non ha tanta importanza discutere idee, quanto contribuire a dare loro una giusta e durevole realtà.

………. Sull’accenno ai “clubs ben coordinati di attivisti borghesi radicali” che promuovono la diffusione di idee progressiste cfr. A. Cochin, Les sociétés de pensée et la democratie moderne, Paris, Plon, 1921 [trad. it., Lo spirito del giacobinismo, le società di pensiero e la democrazia: una interpretazione sociologica della Rivoluzione francese, Bompiani, Milano 1981].

Arnold Gehlen
(1904-1976)

 ***

Uomo e istituzioni, conferenza tenuta allo Studium Generale dell’Università di Friburgo in Brisgovia, in Germania, il 27-6-1960, in Idem, Prospettive antropologiche. Per l’incontro con se stesso e la scoperta di sé da parte dell’uomo, trad. it., Il Mulino, Bologna 1987, pp. 95-106 (pp. 105-106). Titolo redazionale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Os Prudentis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi