• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Le mille negazioni contemporanee dell’Incarnazione

Le mille negazioni contemporanee dell’Incarnazione

5 Ottobre 2001 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 307 (2001)

Lettera al Maestro Generale dell’Ordine dei Frati Predicatori, P. Timothy Radcliffe, del 28-6-2001, in L’Osservatore Romano, 12-7-2001. Traduzione del quotidiano vaticano e titolo redazionale.

 

 

Fin dall’inizio uno dei compiti assegnati al vostro Ordine è stato la proclamazione della verità di Cristo in risposta all’eresia albigese, una nuova forma di quella ricorrente eresia manichea che il cristianesimo ha dovuto affrontare fin dal principio. Al centro vi sono la negazione dell’Incarnazione e il rifiuto di accettare che “il Verbo si fece carne, e venne ad abitare in mezzo a noi, pieno di grazia e di verità” (Gv. 1, 14). Per rispondere a questa nuova forma di un’eresia per altro antica, lo Spirito Santo ha dato vita all’Ordine dei Predicatori, uomini che sarebbero stati superiori per povertà e mobilità al servizio del Vangelo, che avrebbero contemplato incessantemente la verità del Verbo Incarnato nella preghiera e nello studio e avrebbero trasmesso agli altri i frutti di quella contemplazione mediante la predicazione e l’insegnamento. Contemplata aliis tradere: il motto dell’Ordine divenne la sua grande esortazione all’azione e resta tale ancora oggi.

[…] La storia del vostro Ordine dimostra che il Vangelo verrà predicato in modi efficaci ed autentici in un mondo in rapida evoluzione solo se il cristianesimo seguirà il cammino della contemplazione, che conduce a un rapporto più profondo con Cristo “accolto nella sua molteplice presenza nella Chiesa e nel mondo, confessato come senso della storia e luce del nostro cammino” (Novo Millennio ineunte, n. 15).

È chiaro che le antiche afflizioni dell’animo umano e le grandi falsità non muoiono mai, ma giacciono nascoste per un certo periodo di tempo per poi riapparire sotto altre forme. È il motivo per cui è sempre necessaria una nuova evangelizzazione del tipo al quale lo Spirito Santo esorta ora tutta la Chiesa. Viviamo in un’epoca caratterizzata a suo modo dalla negazione dell’Incarnazione. Per la prima volta dalla nascita di Cristo, avvenuta duemila anni fa, è come se quest’ultimo non trovasse più posto in un mondo sempre più secolarizzato. Non che venga sempre negato in maniera esplicita. Molti sostengono di ammirare Gesù e di apprezzare alcuni elementi del suo insegnamento, ma Egli resta distante: non lo si conosce, non lo si ama e non gli si obbedisce veramente e lo si relega in un passato remoto o in un cielo distante.

La nostra è un’epoca che nega l’Incarnazione in una miriade di modi e le conseguenze di questa negazione sono chiare e inquietanti. In primo luogo, il rapporto dell’individuo con Dio viene considerato esclusivamente personale e privato, cosicché Dio viene rimosso dai processi che governano l’attività politica, economica e sociale. Ciò porta a una notevole diminuzione del senso delle possibilità umane perché solo Cristo rivela pienamente le magnifiche possibilità della vita umana, “svela anche pienamente l’uomo all’uomo” (Gaudium et spes, n. 22). Quando si esclude o si nega Cristo, la nostra visione della finalità umana si riduce e prevedendo e mirando a meno di questo, la speranza e la gioia lasciano il posto alla disperazione e alla depressione. Subentra inoltre una sfiducia profonda della ragione e della capacità umana di cogliere la verità. Infatti si mette in dubbio il concetto stesso di verità. Impoverendosi reciprocamente, la fede e la ragione si separano, degenerando rispettivamente nel fideismo e nel razionalismo (cfr. Fides et ratio, n. 48). Non si apprezza e non si ama la vita e si fa strada una certa cultura della morte con i suoi amari frutti di aborto ed eutanasia. Non si apprezzano e non si amano correttamente il corpo e la sessualità umani e ne deriva un’attività sessuale degradante che si esprime con la confusione morale, con l’infedeltà e con la violenza della pornografia. Non si ama e non si apprezza neanche il creato stesso ed ecco lo spettro dell’egoismo distruttivo nell’abuso e nello sfruttamento dell’ambiente.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi