• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Le minacce di Putin: l’insostenibile leggerezza atomica

Le minacce di Putin: l’insostenibile leggerezza atomica

26 Giugno 2024 - Autore: Alleanza Cattolica

corriere

Di Antonio Armellini da Il Corriere della Sera del 22/06/2024

al sostanziale equilibrio di forze fra le due Superpotenze. Quella fase è finita, gli equilibri internazionali sono tutti in discussione, non si parla più di disarmo e Putin torna a giocare la carta della deterrenza aggressiva per affermare la propria superiorità.

La tecnologia ha nel frattempo fatto molti passi avanti e la miniaturizzazione ha permesso di costruire armi nucleari sempre più piccole e (relativamente) maneggevoli. Armi «tattiche», destinate ad impieghi più limitati e al limite da campo di battaglia. Più maneggevoli lo sono, ma sul «piccole» bisogna intendersi: questi ordigni sono decine di volte più potenti di quello di Hiroshima del 1945 e sono in grado di distruggere un territorio pari, più o meno, a una provincia come Viterbo. Sinora non si è andati aldilà delle dichiarazioni di intenti e in quella che fu forse l’unica volta che ci si avvicinò seriamente al loro uso (fra India e Pakistan nel 2001), il buon senso alla fine prevalse.

In Ucraina, come a Gaza, la guerra si trascina con prospettive sempre meno chiare e le soluzioni sembrano allontanarsi nel tempo. Medvedev e Lukashenko hanno minacciato più volte di elevare lo scontro al livello nucleare tattico, ma la cosa è rimasta sin qui qualcosa di più di una ipotesi di scuola per i pianificatori militari delle due parti. Tanto la Russia come Israele sono peraltro potenze nucleari che dichiarano di lottare per la loro sopravvivenza: un deterioramento drastico della situazione potrebbe far apparire meno irrealistico un impiego «tattico» dell’arma nucleare, per risolvere rapidamente la situazione sul campo e lanciare nel contempo un forte segnale simbolico, capace di sovvertire i rapporti di forza senza per questo necessariamente sconvolgere totalmente gli equilibri in atto.

Sarebbe un disastro senza proporzioni. L’ipotesi è ora astratta, ripeto, ma la banalizzazione sulla natura e l’impiego del nucleare «tattico» rischia di dare vita a una deriva che è indispensabile contrastare prima che abbia la possibilità di manifestarsi. L’idea di una bomba per assurdo «sostenibile» (la miniaturizzazione intanto va avanti), la creazione di catene di comando più decentrate, la pressione di opinioni pubbliche polarizzate oltre ogni limite, potrebbero innescare un processo difficilmente contenibile, con conseguenze devastanti da qualunque angolo le si guardi. Sul terreno, dove le prospettive di pace svanirebbero per almeno una generazione. Con il rischio più che concreto di una escalation le cui caratteristiche sarebbe impossibile prevedere, e ancor meno governare. Il culmine sarebbe un altro: nella storia dell’umanità è sempre avvenuto che, ogni volta che si è trovata una nuova arma, questa prima o poi ha finito per essere usata. Siamo riusciti sin qui ad evitare che ciò accadesse, ma una volta varcata la linea rossa del non uso, sia pure «tattico», l’assunto che la bomba la si ha ma non la si usa entrerebbe in crisi, facendo saltare la logica della deterrenza e aprendo la via a prospettive sin qui inimmaginabili. 

È inevitabile tutto ciò? Sicuramente no, ma non è impossibile. È indispensabile una pressione concertata da parte di tutti per contenere, e poi cancellare, la follia della proliferazione delle armi di teatro. Sia per ciò che comportano in sé, sia per il loro potenziale di delegittimare lo scudo della deterrenza. Fra i diversi modi per arrivare all’estinzione reciproca, sarebbe uno dei più stupidi.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi