• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Le stelle di Dante. Orientamenti per i contemporanei

Le stelle di Dante. Orientamenti per i contemporanei

20 Giugno 2025 - Autore: Alleanza Cattolica

Il testo offre una originale chiave di lettura del messaggio di Dante, che trae spunto dalla domanda di fondo che lo anima: “Dante ha ancora qualcosa da dirci nell’epoca dei social?” Con l’intento di dare risposta a questa domanda vengono proposti 50 commenti di versi scelti della Divina Commedia che permettono al lettore non solo di conoscere in maniera agile, ma mai banale o superficiale, il pensiero del sommo poeta, ma soprattutto di riflettere sulle tematiche che da sempre caratterizzano l’uomo: il bene e il male, la libertà, la verità, l’amore, la storia, la politica e il ruolo dei suoi protagonisti, la giustizia, il bene comune e tanto altro…

Si snoda così un percorso che interroga il lettore circa le proprie convinzioni e i “dogmi” della cultura dominante, mettendo in discussione relativismo, libertinismo, cancel culture…. Se Dante è un maestro e un punto di riferimento è necessario che non sia semplicemente inchiodato allo stile letterario, né relegato esclusivamente al suo tempo, ma che venga compreso il cuore del suo insegnamento che oggi risulterebbe per molti versi politicamente scorretto. Il lavoro di Fazio – che si completa con tre appendici che compendiano un saggio e due piccoli articoli – consente di far emergere come la grandezza di Dante scaturisca dalla capacità di tenere assieme, senza confondere, natura e grazia, fede e ragione, Beatrice e Virgilio. E, su tale punto, occorre prendere posizione: seguirlo o rifiutarlo.

Come per gli antichi naviganti le stelle nelle notti buie erano sicure indicazioni per orientarsi, così le terzine dantesche commentate in questo lavoro diventano luce per illuminare il nostro tempo e dare un orientamento in un contesto omologante e spesso mediocre. Il libro di Fazio non può dunque essere ridotto a mera ripetizione delle idee del sommo poeta: queste vengono fatte interagire con le vicissitudini individuali e sociali del nostro tempo al fine di fare emergere le possibili “soluzioni” dantesche, rendendo così nietzscheanamente “inattuale” Dante Alighieri.

Nella prefazione, Ferdinando Raffaele afferma che nel volume: «[…] si coglie
il pathos dell’educatore che discute con un pubblico facilmente individuabile, composto da studenti – che si immagina felicemente liberi da preoccupazioni indotte dalla valutazione scolastica –, da cultori di un sapere che non sia vuotamente erudito, da amanti della tradizione poetica italiana
» (p.13).

Testo consigliato non solo agli appassionati del Sommo Poeta, ma a tutti coloro che desiderano spunti di riflessione utili ad orientarsi nel nostro tempo.

Categoria: Saggio


Autore: Daniele Fazio


Prefazione: Ferdinando Raffaele


Pagine: 216 pp


Prezzo: € 21,90


Anno: 2025


Editore: D’Ettoris Editore


Città: Crotone


EAN: 9788893281577

Libreria San Giorgio


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi