• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Léon de Montaigne de Poncins

Léon de Montaigne de Poncins

4 Aprile 1976 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 16 (1976)

 

 

Nato il 3 novembre 1897 a Civens, nel dipartimento della Loira, da un’antica famiglia nobile francese, è deceduto a Tolone il 18 dicembre 1975 il conte Léon de Montaigne de Poncins.

Volontario nella prima guerra mondiale, dopo il conflitto ha collaborato alla Revue Internationale des Sociétés Secrètes – la famosa RISS diretta da monsignor Jouin.

Dal 1928 al 1973 ha pubblicato ventitré opere – tradotte e diffuse in dieci lingue – tutte a diverso titolo riguardanti la cosiddetta “guerra occulta”, ovvero la parte artificiale e segreta della lotta che la Rivoluzione conduce contro la Chiesa e la civiltà cristiana.

Dal 1937 al 1939 ha diretto una documentatissima rivista internazionale programmaticamente intitolata Contre-Révolution.

Le ricerche del conte de Poncins hanno ispirato la legge portoghese del 21 maggio 1935, che mise al bando la massoneria; e le sue opere sono servite a parziale sostegno documentario del disegno di legge antimassonico svizzero del 1937.

Nel corso della seconda guerra mondiale partecipa a operazioni militari contro la Germania hitleriana e rifiuta ogni collaborazione con il nazional-socialismo. Nonostante questo, a causa del suo noto anticomunismo, alla Liberazione vengono distrutte tutte le sue opere ed egli è imprigionato a Fresnes, da cui uscirà completamente prosciolto nel 1949.

Durante il Concilio Ecumenico Vaticano II segue, denuncia e contrasta gli sforzi di oscuri ambienti internazionali per influenzare il Vaticano, trarre in inganno l’opinione pubblica mondiale e soprattutto quella cattolica, e snaturare il dibattito conciliare sul problema ebraico. A tale scopo pubblica uno studio sull’opera anticattolica di Jules Isaac, tesa a esautorare le testimonianze evangeliche.

* * *

Dopo la seconda guerra mondiale le sue opere – nel frattempo esaurite o distrutte – vengono a poco a poco riprese e la sua produzione continua fino a pochi anni dalla morte.

Vedono così la luce Espions soviétiques dans le monde (Nouvelles Editions Latines, Parigi 1961), Judaism and the Vatican (The Britons, Londra 1967), Christianisme et Franc-Maçonnerie (L’Ordre Français, Parigi 1969), Top Secret, secrets d’État anglo-américains (Diffusion de la Pansée Française, Chiré-en-Montreuil 1972) e quindi la quarta edizione di La Franc-Maçonnerie d’après ses documents secrèts (ibidem 1972) e la seconda edizione di L’enigme communiste con il titolo Histoire du communisme de 1917 à la deuxième guerre mondiale (ibidem 1973).

Nel 1970 collabora al volume Infiltrations ennemies dans l’Église, pubblicato a Parigi dalle edizioni de La Librairie Française.

Tutti i suoi scritti si situano nella prospettiva indicata nell’opera prima, Les forces secrètes de la Révolution, e sviluppata nel fondamentale studio La guerre occulte, scritto in collaborazione con il conte polacco Emmanuel Malinsky, deceduto a Losanna il 17 maggio 1938.

* * *

Cattolico fervente, Léon de Poncins ha combattuto la battaglia contro-rivoluzionaria senza cedere mai alle tentazioni della falsa destra – anche se non ha sempre potuto impedire la strumentalizzazione dei suoi scritti – mantenendo alta la bandiera di una concezione globale del fenomeno rivoluzionario e della corrispondente lotta contro di esso.

La sua opera – inconfutabile perché fondata principalmente sulla documentazione avversaria – continua nel nostro secolo il magistero dell’abate Barruel e costituisce una grande lezione di obiettività e di efficacia. Essa trasmette una buonissima conoscenza degli aspetti meno noti di quella multiforme operazione che mira ad abbattere la Chiesa e a sovvertire l’ordine naturale e cristiano, e porta un contributo inestimabile alla resistenza contro l’”ordine nuovo” che il complotto rivoluzionario intende imporre al mondo.

A questa resistenza il conte Léon de Poncins non ha contribuito soltanto con le sue ricerche accurate e le sue lucide interpretazioni dei fatti, ma anche con la testimonianza di una vita coerentemente cattolica e nobile, lasciando un esempio di costanza e di fermezza non facilmente dimenticabili in un’epoca che non ne è prodiga, e che quindi ne ha un enorme bisogno.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, In memoriam

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi