• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / L’esilio degli eroi russi

L’esilio degli eroi russi

4 Agosto 2024 - Autore: Alleanza Cattolica

Il Foglio - testata

Di Micol Flammini da Il Foglio del 03/08/2024

Roma. Vladimir Kara-Murza ha un’idea chiara del futuro della Russia e quando era tornato dopo il 24 febbraio del 2022 a Mosca, la sua casa e allo stesso tempo per lui il posto più pericoloso al mondo, sapeva che la possibilità che venisse arrestato era alta in modo estremo. Era tornato perché la Russia che ha in mente non è un paese che si una guerra fuori dal mondo e dalla storia. Per questo, aveva deciso di mettere a rischio la sua vita, lasciare gli Stati Uniti e la famiglia e andare verso l’ignoto, sapendo che seppur in carcere, la sua presenza in Russia sarebbe stata più pesante rispetto alla sua libertà fuori dalla Russia. Come aveva fatto Alexei Navalny, Kara-Murza era pronto a sacrificarsi per il futuro del suo paese.Il progetto di Kara-Murza per una nuova Russia inizia oraAppena arrivato, Kara-Murza venne arrestato e mandato in una colonia penale. Il dissidente ora è libero, insieme ad altri russi che hanno avuto lo stesso ardire di sfidare Vladimir Putin, che dal canto suo li ha mandati lontani, gli ha affibbiato l’etichetta dei traditori che vale per tutti coloro che collaborano con il nemico più grande: gli Stati Uniti. Kara-Murza è in esilio, parlando al telefono con la sua famiglia ha detto di sentirsi ancora nella colonia penale, di non poterci credere, ha confessato che era sicuro sarebbe morto. Kara-Murza è vivo, è in piedi nonostante i suoi problemi di salute e, appena arrivato in Germania, a Bonn, ha organizzato una conferenza stampa al fianco di Ilja Yashin e Andrei Pivovarov, anche loro liberati dalle prigioni di Putin durante lo scambio epocale organizzato dagli Stati Uniti. I dissidenti non smettevano di sottolineare quanto la libertà sembrasse “surreale” per loro che fino a due giorni prima erano isolati dal mondo, chiusi in una stanza lontana della Siberia.Putin adesso, firmando il loro perdono da reati che non avevano commesso, li ha mandati in un esilio scomodo e rischioso. Potrà incrementare la propaganda scontata per la quale chi è fuori è un traditore, Yashin ha detto di essere stato espulso contro la sua volontà, ma Kara-Murza ha sottolineato che la lotta per la Russia, ora, si fa con le parole, cercando le alternative, muovendosi, non dietro le sbarre: questo messaggio ora dovrà arrivare al popolo russo. Il rischio per la vita di questi dissidenti è rimasto. Kara-Murza è sopravvissuto a due tentativi di omicidio e alla prigione, ora che è fuori la sicurezza non è scontata e Putin lo ha fatto capire con il tappeto rosso steso per accogliere chi tornava in Russia dalle prigioni occidentali, soprattutto Vadim Krasikov, il suo sicario incriminato per aver compiuto un omicidio in pieno giorno a Berlino. Nel 2019 Putin disse di non sapere chi fosse, per lui però si è battuto fino all’ultimo, lo ha abbracciato appena è sceso, per primo, dall’aereo: è il suo uomo, per il Cremlino è il simbolo di questo scambio e la sua liberazione vuol dire che Mosca non smetterà di cercare fuori chi dissente.Kara-Murza e gli altri però hanno un progetto e continua a essere eroico, sanno quanto è costata la loro liberazione, sanno che la morte di Alexei Navalny ha permesso agli Stati Uniti di liberare più persone, sanno il dilemma etico che ha dovuto affrontare la Germania per scarcerare Krasikov, e non intendono sprecare questi sacrifici. Appena l’aereo che stava portando Kara-Murza via dalla Russia è decollato dall’aeroporto di Vnukovo, un agente del Fsb gli si è avvicinato e gli ha detto: “Guarda laggiù, guarda la tua patria per l’ultima volta”. Il dissidente gli ha risposto: “Sono uno storico, so per certo che tornerò in Russia. Torneremo tutti e arriverà il giorno in cui la Russia sarà un paese libero, normale, civile. Io so che arriverà”.Gli eroi in esilio vedono la loro liberazione non come un lusso, o un colpo inaspettato di fortuna, ma come l’occasione che sarebbe un reato sprecare.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi