• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / L’evangelizzazione della cultura, un aspetto importante della Nuova Evangelizzazione

L’evangelizzazione della cultura, un aspetto importante della Nuova Evangelizzazione

3 Aprile 2003 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 316 (2003)

Discorso ai Vescovi della Conferenza Episcopale della Scozia in visita ad limina Apostolorum, del 4-3-2003, n. 4, in L’Osservatore Romano, 5-3-2003. Titolo redazionale.

 

 

Un aspetto importante della nuova evangelizzazione è l’esigenza, molto sentita, dell’evangelizzazione della cultura. Le culture umane di per sé non sono statiche, bensì in costante cambiamento attraverso i contatti che i popoli hanno tra di loro e le nuove esperienze che condividono. È la cultura dei valori a permettere a una cultura di sopravvivere e prosperare. Il contesto culturale stesso permea la vita della fede cristiana, il che a sua volta contribuisce a modellare tale contesto. I cristiani sono quindi chiamati a portare l’immutabile verità di Dio a ogni cultura. E poiché “il popolo dei battezzati si distingue per una universalità che sa accogliere ogni cultura”, occorre aiutare i fedeli a promuovere ciò che è implicito nelle culture diverse, “verso la sua piena esplicazione nella verità” (Fides et ratio, n. 71).

Nelle società in cui la fede e la religione sono viste come qualcosa che dovrebbe essere limitato alla sfera privata, e che quindi non ha spazio nella vita pubblica o nel dibattito politico, spesso è ancor più importante che il messaggio cristiano venga compreso chiaramente per quello che è: la Buona Novella di verità e di amore che rende liberi gli uomini e le donne. Quando le fondamenta di una cultura specifica poggiano sul cristianesimo, la voce del cristianesimo non può essere messa a tacere senza impoverire gravemente quella cultura. Inoltre, se la cultura è il contesto in cui l’individuo trascende se stesso, allora rimuovere l’Assoluto da tale contesto, o metterlo da parte come irrilevante, porta a una pericolosa frammentazione della realtà o fa nascere crisi, poiché la cultura non sarà più in grado di presentare alle giovani generazioni la fonte di significato e di saggezza che esse, in ultima analisi, ricercano. Per questa ragione, i cristiani dovrebbero essere uniti in diakonia con la società: in autentico spirito di cooperazione ecumenica, con la vostra partecipazione attiva, i discepoli di Cristo non devono mai cessare di rendere presente in ogni ambito della vita — pubblico e privato — la luce che l’insegnamento del Signore getta sulla dignità della persona umana. È questa la luce di verità che dissipa le tenebre dell’interesse egoistico e della corruzione sociale, la luce che illumina il cammino di un giusto sviluppo economico per tutti. E i cristiani non sono soli nel compito di far risplendere sempre più questa luce nella società. Insieme agli uomini e alle donne di altre credenze religiose e alle altre persone di buona volontà, con cui condividono valori e princìpi comuni, le vostre comunità cattoliche sono chiamate a lavorare per il progresso della società e per la pacifica convivenza di popoli e culture. Pertanto, anche l’impegno e la collaborazione interreligiosi sono un mezzo importante per servire la famiglia umana. In effetti, laddove non si permette alla luce di verità di risplendere nei dibattiti pubblici, gli errori e le illusioni facilmente si moltiplicano e spesso giungono a dominare nelle decisioni relative alle linee da seguire. Questa situazione appare ancora più evidente quando coloro che hanno perso o abbandonato la fede in Dio attaccano la religione: può emergere una nuova forma di settarismo, il che è tanto amaro quanto tragico, aggiungendo un ulteriore elemento di divisione nella società.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi