• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Lezione di Storia dell’Arte

Lezione di Storia dell’Arte

7 Dicembre 2024 - Autore: Francesca Morselli

Carlo Acutis

Quando la bellezza diventa il punto di partenza per “introdurre” al senso dell’esistenza

di Francesca Morselli

“A voi giovani […]: abbiate sempre gli occhi rivolti al futuro. Siate terreno fertile in cammino con l’umanità, siate rinnovamento nella cultura, nella società e nella Chiesa. Ci vuole coraggio, umiltà e ascolto per dare espressione al rinnovamento.” (Messaggio del Santo Padre ai giovani della F.U.C.I. in occasione del Congresso nazionale straordinario per la Beatificazione di Papa Paolo VI, 17/10/2014)

Queste parole di Papa Francesco mi riecheggiano in testa quando sono in classe e guardo i miei alunni.

Sono docente di un liceo artistico statale, ogni giorno sono a contatto con ragazzi dai 15 ai 19 anni e li osservo nel procedere lento delle giornate scolastiche. Leggo spesso nei loro occhi e nei loro sguardi una vita difficile, non perché raminga o pericolosa come sperimentano molti loro coetanei in altre parti del mondo, ma per il “vuoto” in cui vivono: una mancanza di stimoli, motivazioni, interessi che rende la loro esistenza faticosissima.  Guardo ogni giorno i miei studenti pensando che in epoche passate a 20 anni si era genitori, si governavano Stati, si prendevano decisioni che interessavano molte persone, o ci si appassionava e si lottava per una vita migliore e un mondo migliore….  Mentre loro sono soprattutto stanchi, esausti, e la domanda che porgo a loro quotidianamente è: “Ma che cosa vi stanca così tanto in un momento della vita dove la fatica normalmente non dovrebbe essere nemmeno percepita?”

Non sanno rispondermi, probabilmente è la noia, il non avere obbiettivi, motivazioni, non coltivare interessi se non veramente banali ed effimeri. Non credono a niente, non sperano in niente se non “possedere” (soldi, macchine..), e temono qualsiasi cosa (dai rapporti umani, all’amore all’amicizia) e poi piangono per nulla… in una parola, spesso sono davanti ad un esercito di FRAGILI per i quali la vita sembra una montagna insormontabile.

Difficile interagire con donne e uomini del domani che non riescono ad affrontare il reale, perennemente annegati nei loro smartphone, ancora più difficile trasmettere loro qualcosa che li possa interessare e svegliare dal loro torpore. Ecco, dunque, che davanti all’ennesima opera d’arte sacra che guardano distrattamente, inizio a raccontare una storia, quella del santo rappresentato. Una storia fatta di fatiche, di imprese che sembrano impossibili, di prove che vanno oltre la sopportazione naturale e… loro iniziano ad alzare la testa, increduli che persone della loro età abbiano fatto tanto e, incredibilmente iniziano a fare domande e a chiedere, a volere sapere.

Così mi trovo a raccontare vite vissute fino in fondo, storie che sembrano quasi impossibili e, man mano che il mio raccontare procede, li vedo “risorgere”. Allora mi chiedo: perché la società nega grandi ideali e grandi sogni a questi ragazzi offuscati dalle storie di Tik Tok e da quelle di Istagram, perché non si chiede e si pretende da loro di “fare”, di sognare il meglio?

E’ bastata una lezione di storia dell’arte per aprire nuove porte e far balenare la prospettiva di possibili nuove vite. Forse almeno qualcuno ci proverà!  Verrà forse risucchiato dall’entusiasmo di compiere grandi cose e di “costruire nuove cattedrali”. Perché alla fine sono gli adulti a non dare loro questa possibilità, a indurli ad una vita in cui in cui l’apparire diventa l’essere e il filmare diventa il fare.

Voglio credere che una santità come quella di Carlo Acutis, ad esempio, possa contagiarli, loro che non credono che oggi esistono santi e che, scoprendolo, ne rimangono stupefatti e affascinati. Come anche rimangono affascinati dalla notizia che Cristo ha detto di amarli fino ad accettare di morire per salvarli (nessuno glielo dice più).

Qualcuno tra loro inizia a sospettare che lo “sballo” non è ubriacarsi il sabato sera, che la vita è una cosa seria e che esistono “porte” sul significato dell’esistenza che possono essere aperte e oltrepassate … se veramente lo si desidera.

Sabato, 7 dicembre 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi