• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / L’Operazione “K”

L’Operazione “K”

18 Aprile 2020 - Autore: Pio Kinsky dal Borgo

di Pio Kinsky dal Borgo

L’inizio dell’Operazione “K” (dall’iniziale della parola ceca klášter, monastero) può essere fatto risalire già all’aprile 1949, quando, nella riunione dei responsabili per le questioni ecclesiastiche dei comitati d’azione del Fronte Nazionale furono avanzate richieste di soppressione dei conventi.

Il Fronte Nazionale era la coalizione dei partiti che dal 1945 deteneva il potere, di fatto controllata dal Partito Comunista Cecoslovacco attraverso i propri infiltrati nelle altre formazioni politiche, secondo una tecnica adoperata in tutti i paesi destinati a rimanere nell’area d’influenza sovietica, ma tentata anche in Italia col Fronte Popolare, che non riuscì a impadronirsi del potere con le elezioni del 18 aprile 1948.

Nel Comitato centrale del Partito Comunista Cecoslovacco l’operazione fu preparata dal 22 agosto 1949, quando la presidenza approvò il piano di concentramento dei religiosi. La fase ulteriore consistette nell’accurata raccolta di informazioni sui singoli conventi del paese. Il 20 gennaio 1950 la Presidenza del Comitato centrale del Partito approvò un piano di liquidazione dei conventi maschili già più concreto, che doveva essere realizzato in due tappe.

L’inizio dell’operazione fu pianificato solo otto giorni dopo la fine del processo-monstre Machalka & c. contro dieci rappresentanti di ordini religiosi, preceduto da accurate perquisizioni dei conventi.  La campagna accusatoria affermava che nei conventi si nascondevano armi; vennero pubblicate “lettere di lavoratori” che condannavano l’«attività antistatale e di alto tradimento» dei religiosi. Il segretario generale del Partito, Rudolf Slánský (1901-1952), ordinò alle segreterie regionali del partito di eseguire l’Operazione “K”. Peraltro Slánský venne poi egli stesso processato, condannato e impiccato per spionaggio e alto tradimento un paio d’anni dopo, nel grande processo mediante il quale il padrone della Cecoslovacchia comunista, Klement Gottwald (1896-1953) si liberò di ogni potenziale opposizione interna. Ebbene, l’Operazione “K”  fu una sorta di esercitazione militare, nella quale furono coinvolte tutte le amministrazioni regionale dell’StB (la Sicurezza di Stato, ovvero l’equivalente della sovietica NKVD, poi KGB), centinaia di suoi agenti, migliaia di appartenenti sia alla SNB (la polizia) sia alla Milizia popolare operaia, che poco più di un anno prima aveva contribuito a realizzare il colpo di Stato portato a termine il 25 febbraio 1948 con la formazione di un nuovo governo composto esclusivamente da ministri appartenenti al Partito comunista o al Fronte Nazionale da questo controllato.

La prima fase dell’operazione fu diretta contro le congregazioni più numerose e si svolse nella notte dal 14 al 15 aprile 1950, quando furono occupati dalla SNB, dalla StB e dai reparti della Milizia popolare 75 conventi sul territorio ceco. La seconda fase dell’operazione, riguardante i religiosi rimanenti, si svolse nei giorni 27 e 28 aprile 1950, quando la Sicurezza occupò altri 69 conventi.  In Slovacchia la prima fase dell’operazione riguardò 62 conventi, mentre la seconda fase, che in Slovacchia si svolse una settimana più tardi che sul territorio ceco, nella notte dal 3 al 4 maggio, riguardò le rimanenti 13 case religiose.

In entrambe le fasi furono liquidate, in tutta la Cecoslovacchia, 219 case e vennero internati o concentrati 2.376 religiosi di 28 congregazioni, 175 dei quali finirono in conventi d’internamento a regime duro. Erano stati previsti cinque centri di concentramento in altrettanti conventi e un centro d’internamento nel grande monastero premonstratense di Želiv, dove furono deportati sacerdoti e superiori, affinché non potessero influire sui giovani religiosi.

L’Operazione “K” ebbe anche conseguenze materiali incalcolabili. Avvenne la devastazione degli immobili e il danneggiamento di una notevole quantità di beni delle singole case religiose (per esempio di libri e opere d’arte).

Alla prima fase dell‘Operazione “K” immediatamente collegata l’ Operazione “Ř“ (dalla parola řeholnice, monaca), svoltasi nel luglio e nell’agosto 1950 e mirata contro le congregazioni femminili.

Sabato, 18 aprile 2020


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Ricorrenze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi