• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / L’Ucraina in 100 date dalla Rus’ di Kyiv ai nostri giorni

L’Ucraina in 100 date dalla Rus’ di Kyiv ai nostri giorni

23 Maggio 2025 - Autore: Marco Invernizzi

Spesso ci chiediamo che cosa sia veramente l’Ucraina, questo paese-frontiera che non abbiamo mai veramente conosciuto se non attraverso le donne che sono venute a lavorare in Europa dopo la fine dell’Urss e, soprattutto, dopo l’invasione del suo territorio nel febbraio 2022 da parte dell’esercito della Federazione russa. Eppure, l’Ucraina esiste, ha una lingua diversa da quella russa, una storia lungo la quale si sono intrecciate culture e popolazioni diverse e ha conosciuto diversi tentativi di darsi una forma politica, anche se solo recentemente, dopo il 1991, ha iniziato una duratura vita da Stato sovrano, per dimensioni il secondo dopo la Russia nel continente europeo.

Si tratta allora di accostarsi a questa lunga e complessa storia, che riguarda territori, popolazioni e culture diverse, e bisogna farlo con la prudenza e il rispetto doverosi verso realtà complesse; soprattutto, bisogna desiderare di conoscere la realtà e non volerla piegare a interessi ideologici, particolarmente esasperati nell’attuale situazione geo-politica.

Il libro di Giulia Lami, che insegna Storia contemporanea d’Europa fra Est e Ovest e Storia dell’Europa orientale all’Università degli Studi di Milano, ci può aiutare in questo sforzo di comprensione tanto importante, soprattutto oggi.

Per le sue caratteristiche didattiche, il libro è particolarmente adatto per chi vuole iniziare ad accostarsi alla storia ucraina

Categoria: Saggio


Autore: Giulia Lami


Pagine: 233 pp


Prezzo: € 17,5


Anno: 2022


Editore: Dellaporta


Città: Pisa


ISBN: 978-88-96209-44-8

Libreria San Giorgio


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi