
Spesso ci chiediamo che cosa sia veramente l’Ucraina, questo paese-frontiera che non abbiamo mai veramente conosciuto se non attraverso le donne che sono venute a lavorare in Europa dopo la fine dell’Urss e, soprattutto, dopo l’invasione del suo territorio nel febbraio 2022 da parte dell’esercito della Federazione russa. Eppure, l’Ucraina esiste, ha una lingua diversa da quella russa, una storia lungo la quale si sono intrecciate culture e popolazioni diverse e ha conosciuto diversi tentativi di darsi una forma politica, anche se solo recentemente, dopo il 1991, ha iniziato una duratura vita da Stato sovrano, per dimensioni il secondo dopo la Russia nel continente europeo.
Si tratta allora di accostarsi a questa lunga e complessa storia, che riguarda territori, popolazioni e culture diverse, e bisogna farlo con la prudenza e il rispetto doverosi verso realtà complesse; soprattutto, bisogna desiderare di conoscere la realtà e non volerla piegare a interessi ideologici, particolarmente esasperati nell’attuale situazione geo-politica.
Il libro di Giulia Lami, che insegna Storia contemporanea d’Europa fra Est e Ovest e Storia dell’Europa orientale all’Università degli Studi di Milano, ci può aiutare in questo sforzo di comprensione tanto importante, soprattutto oggi.
Per le sue caratteristiche didattiche, il libro è particolarmente adatto per chi vuole iniziare ad accostarsi alla storia ucraina
Categoria: Saggio
Autore: Giulia Lami
Pagine: 233 pp
Prezzo: € 17,5
Anno: 2022
Editore: Dellaporta
Città: Pisa
ISBN: 978-88-96209-44-8