• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Luigi Prosdocimi (1911-2008)

Luigi Prosdocimi (1911-2008)

23 Agosto 2008 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 347-348 (2008)

 

 

Luigi Prosdocimi nasce a Tortona, in provincia di Alessandria, il 25 novembre 1911 e muore a Milano il 29 luglio 2008. Laureato in Lettere e in Giurisprudenza, ha insegnato nelle università di Siena (1950-1960) e di Genova (1961-1968) per quindi approdare all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove concluderà la sua carriera accademica cattedratico di Storia della Chiesa e direttore dell’Istituto di Studi Storico-Religiosi. Una miscellanea di studi in suo onore, a cura di Cesare Alzati (Cristianità ed Europa, Herder, Roma 1994, vol. I, due tomi, vol. II, Herder, Roma 2000) contiene una sua bibliografia completa (vol. II, pp. 389-397).

I suoi studi e le sue pubblicazioni hanno affrontato diversi temi, ma il tema della Cristianità era certamente al centro della sua attenzione di studioso. A essa ha dedicato molte sue pubblicazioni, cercando in particolare di descriverla nella sua forma giuridica, così come si è realizzata nella Respublica medioevale.

Fra queste si segnalano Il diritto ecclesiastico dello Stato di Milano dall’inizio della signoria viscontea al periodo tridentino (sec. XIII-XVI) (Edizioni de L’arte, Milano 1941), La formazione dell’unità giuridica medievale e il diritto comune (Marzorati, Como-Milano 1946), Vescovi e diocesi in Italia nei secoli IX-XIII (Giuffrè, Milano 1967), con Cesare Alzati, La Chiesa ambrosiana: profili di storia istituzionale e liturgica (Ned. Nuove Edizioni Duomo, Milano 1980), e “Observantia”. Ricerche sulle radici fattuali del diritto consuetudinario nella dottrina dei giuristi dei secoli XII-XV (Giuffrè, Milano 2001).

Uomo di preghiera e di profonda pietà, attento alle vicende contemporanee, religiose, culturali e politiche, Luigi Prosdocimi ha profuso il suo insegnamento, oltre che negli scritti, nelle lezioni universitarie, nelle tesi di laurea e nel suo comportamento sempre fedele ai principi cristiani che ha pubblicamente professato con gioia e coerenza, nella vita familiare e in quella universitaria, e nei numerosi rapporti umani che ha saputo coltivare nel corso della sua vita.

Amico di Alleanza Cattolica fino dagli anni 1970, è intervenuto numerose volte a sue manifestazioni pubbliche, come relatore e come uditore, sempre prodigo di consigli e di schietta amicizia (cfr., per esempio, la cronaca del convegno, svoltosi a Roma il 23 e 24 ottobre 1982, Italia anni 80. Per una presenza cattolica in un mondo socialista, in Cristianità, anno X, n. 91, novembre 1982, pp. 13-16; e di quelli celebrati a Torino e a Milano rispettivamente il 16 e il 17 aprile 1988, Massoneria, cattolici e cultura, ibid., anno XVI, n. 158-160, giugno-luglio-agosto 1988, p. 20).

Fin dal suo sorgere, nel 1995, il professor Prosdocimi ha guardato con entusiasmo alle iniziative dell’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale, e ha accettato di far parte del suo comitato scientifico.

Luigi Prosdocimi rimane per quanti l’hanno conosciuto e frequentato un esempio di uomo colto e buono, cattolico senza aggettivi e senza compromessi, impegnato nel diffondere e nel difendere la verità, in particolare quella storica, con passione, senza debolezze.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, In memoriam

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi