• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Articoli / Marco Tangheroni: autopresentazione 1999

Marco Tangheroni: autopresentazione 1999

21 Febbraio 2004 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 321 (2004)

Marco Tangheroni: autopresentazione 1999

 

Noi impresentabili, in lo Stato delle Idee, del 24-2-1999, pp. 9-16 (pp. 15-16), inserto de il Borghese, anno L, n. 8, Milano 24-2-1999.

È nato a Pisa nel 1946. Cresciuto in una bella famiglia borghese, è stato educato dai genitori all’anticomunismo, alla passione della lettura e delle cose belle. Alcuni anni di militanza politica nella Giovane Italia e nel Fuan, caratterizzati da intense e disordinate letture, furono interrotti dal trasferimento a Cagliari, dove si è laureato in Storia medievale nel 1968. Ha avuto la fortuna di una carriera universitaria molto rapida: vinse a soli trentaquattro anni la cattedra di professore ordinario. Rifiutato, per motivi politico-religiosi, da una facoltà di Firenze, scelse di ritornare in Sardegna, a Sassari. Dal 1984 è professore nella facoltà di Lettere di Pisa, dove insegna Storia medievale e dirige il dipartimento di Medievistica. Della sua produzione scientifica (diversi libri e più di cento articoli su riviste italiane e straniere), il volume più recente è Commercio e navigazione nel Medioevo (Laterza). Umanamente, nonostante la trentennale convivenza con una dura malattia cronica, si considera fortunato per avere sposato una donna coraggiosa e di grande personalità e per avere adottato, già adulte, due meravigliose ragazze tutsi.

Politicamente considera decisivo l’incontro, nel 1970, con Giovanni Cantoni e il conseguente ingresso in Alleanza cattolica. Oltre che a Cristianità collabora a Percorsi; ha scritto e scrive su vari quotidiani (Il Messaggero Veneto, L’Unione Sarda, Il Giornale, Avvenire, Il Secolo d’Italia). Individua la destra più vera in quella contro-rivoluzionaria, animata da intenti restauratori e di “nuova evangelizzazione”, in uno sforzo costante di adesione al reale; è convinto, comunque, che è importante agire, a breve termine, per assicurare i maggiori spazi possibili di libertà. Perciò sostiene il Polo e la sua unità. Proprio per questo nel 1994 accettò di candidarsi a sindaco di Pisa.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi