• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Meditazioni di un cristiano sui Salmi

Meditazioni di un cristiano sui Salmi

25 Dicembre 2020 - Recensione di: Daniele Fazio

Ad un intervistatore che chiedeva a Robert Spaemann (1927-2018) che relazione intercorresse tra il suo esercizio filosofico e il suo essere cristiano, il filosofo rispondeva che l’una attività spontaneamente e impercettibilmente influenza l’altra e viceversa. Tale volume esprime in maniera significativa una tale prospettiva. Nell’introduzione, Leonardo Allodi ci riferisce del testo come di «una sintesi perfetta dell’eredità filosofica e spirituale di uno dei massimi filosofi del nostro tempo» (pp. VIII-IX).

La meditazione sui Salmi può essere considerata l’opera dell’intera esistenza di Spaemann. Di essa già era a conoscenza il teologo Hans Urs von Balthasar (1905-1988) che lo invitò numerose volte a pubblicarla. Spaemann fece questo passo solamente tra il 2014 e il 2016. Nel testo, il filosofo passa in rassegna i Salmi, che sono la preghiera della Sinagoga ebraica e della stessa Chiesa cattolica. Nei vari commenti, Spaemann riesce ad incrociare lo sguardo umano con quello divino, la Rivelazione con la ragione, la filosofia e il cristianesimo. Emergono, dunque, afferma l’Autore: «i pensieri di un laico, di un cristiano che crede nella Rivelazione e di un filosofo che crede nella ragione, pensieri che non rivendicano alcuna competenza e non vogliono convincere nessuno, ma che mi sono stati di aiuto nell’appropriazione orante dei Salmi» (p.2).

Ancor prima che un libro offerto ai lettori, è un libro che l’Autore ha scritto per sé stesso, rispecchiando la sua esperienza di preghiera e di immersione nella trascendenza umana e divina. Ne viene fuori, altresì, un testo che ci restituisce la visione cristiana del mondo e della storia, che a partire dalla Rivelazione e stando sempre innanzi a Dio, nell’atto dell’orazione, illumina stati emotivi dei singoli e complesse vicende umane e sociali, dalla tristezza alla gioia, dal peccato alla persecuzione del credente e dai travagli storici dei popoli alla continua aspirazione alla salvezza e al “mondo vero”.

Ogni salmo viene letto in maniera fondamentalmente cristiana, ossia vedendo in esso un preludio della pienezza della Rivelazione in Cristo e trovando in Cristo stesso l’orante perfetto, ma allo stesso tempo anche Colui in cui si compie quanto gli stessi Salmi annunciano. Dunque, Spaemann conferisce ad ogni meditazione sui salmi una lettura in cui il fedele, ma non solo, può trovare la sua dimensione più propriamente umana da vivere in continua tensione nel tentativo di inverare la somiglianza con Dio.  Tale tensione ha un’unica via sicura: l’imitazione di Cristo. In questo, in definitiva, si compie la dimensione teleologica dell’uomo che è al centro della metafisica e dell’etica del filosofo di Stoccarda, in quanto vi è piena realizzazione dell’uomo alla luce dell’uomo perfetto, che è Cristo stesso.

Consigliato per quanti attraverso la meditazione e l’orazione vogliono guadagnare una visione cristiana del mondo e della storia.

Categoria: Saggio


Autore: Robert Spaemann


Pagine: 400 pp


Prezzo: € 36,00


Anno: 2019


Editore: Cantagalli, Siena – Collana Spaemanniana


EAN: 9788868798260


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Info Daniele Fazio

Daniele Fazio è nato a Sant'Agata di Militello (Messina) nel 1983. Dopo gli studi classici, ha conseguito la laurea di primo livello in filosofia con una tesi su "Verità e Persona nel pensiero filosofico di Karol Wojtyla". Ha poi conseguito la laurea specialistica in Filosofia contemporanea con una tesi su "Ontologia ed etica della Persona. Prospettive contemporanee". Entrambe le tesi sono state discusse presso l'Ateneo di Messina con la professoressa Paola Ricci Sindoni, ordinario di Filosofia morale. Dal 2009 al 2012 è stato borsista del Centro Universitario Cattolico, con progetto Robert Spaemann: cristianesimo e filosofia nella modernità. Dottore di ricerca in Metodologie della Filosofia (2015) ha curato una ricerca sul pensiero di Étienne Gilson. E' cultore della materia presso la Cattedra di Filosofia morale del Dipartimento Civiltà Antiche e Moderne di Messina, con cui regolarmente collabora sin dal 2009. Ha frequentato i corsi del Tirocinio Formativo Attivo per l’abilitazione all’insegnamento negli Istituti di Istruzione Secondaria per la classe ex A037 – Filosofia e Storia.
Militante di Alleanza Cattolica, tra le sue pubblicazioni, oltre agli articoli su riviste scientifiche, sono da rilevare la monografia Étienne Gilson. Metafisica dell’actus essendi e modernità, ed. Orthotes, Napoli 2018 e il saggio Eric Voegelin, un maitre à penser del Novecento in E. Voegelin, Politica, storia e filosofia, a cura di Oscar Sanguinetti, D’Ettoris Editori, Crotone 2018.

Facebook - Instagram - Europa Mediterraneo

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi