• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Medjugorje

Medjugorje

17 Febbraio 2017 - Autore: Marco Invernizzi

Le apparizioni mariane che si svolgono a Medjugorje dal 1981 sono probabilmente l’evento religioso più importante del nostro tempo. Chi ha a cuore la nuova evangelizzazione non può non prestare attenzione a quanto accade nel piccolo paese dell’Erzegovina, che è stato definito il “confessionale del mondo”, un luogo dove milioni di pellegrini di ogni nazione si ritrovano ogni anno e dove sono avvenute centinaia di migliaia di conversioni. Queste conversioni hanno dato vita a migliaia di gruppi di preghiera che si ritrovano periodicamente per pregare e per mantenere vivo il fervore della conversione nata nella parrocchia di Medjugorje. Chi conosce questi gruppi sa che la fede nata o rinata è diventata una fede cattolica a tutti gli effetti, che va oltre la singola apparizione ed è diventata autentica fede nell’unica Rivelazione che si è conclusa con la morte dell’ultimo degli Apostoli.

Insomma, come diceva un grande esperto di rivelazioni private, padre Angelo Maria Tentori, se anche le apparizioni non fossero autentiche, nel caso di Medjugorje Dio se ne è impadronito perché nessuno se non Lui può favorire tanti propositi di cambiare vita.

L’11 febbraio il Santo Padre Francesco, come scrive L’Osservatore Romano del giorno successivo, ha incaricato il vescovo polacco mons. Henryk Hoser di recarsi a Medjugorje come inviato speciale della Santa Sede. Il suo sarà un incarico pastorale, soprattutto rivolto a conoscere le “esigenze dei fedeli che vi giungono in pellegrinaggio e, in base a esse, suggerire eventuali iniziative pastorali per il futuro“.

Nulla a che vedere dunque con il riconoscimento delle apparizioni, tema che spetta alla Congregazione per la Dottrina della Fede dopo il lavoro, svolto, concluso e consegnato al Papa, della Commissione istituita da Benedetto XVI e presieduta dal card. Ruini.

Appaiono così singolari e un poco sciocche le tante esternazioni comparse sulla stampa in questi giorni.

Al di là delle sue opinioni, Papa Francesco ha una attenzione particolare per Medjugorje, come è del resto naturale per un fenomeno religioso di tali dimensioni. In un luogo dove avvengono tante conversioni, dove milioni di fedeli si confessano, spesso dopo tanti anni di lontananza dalla vita sacramentale, la Santa Sede sente giustamente il problema di come favorire un evento e di come creare le condizioni migliori perché possa continuare a dare i frutti importanti che ha dato finora.

Chiunque è libero di credere o no alla veridicità delle apparizioni, ma i frutti non possono essere ignorati perché costituiscono un patrimonio umano straordinario e inaspettato, e la Chiesa ha certamente il dovere di occuparsene. Ecco perché Papa Francesco non ha commissariato nulla, come erroneamente viene scritto, ma ha semplicemente scelto un suo incaricato per trovare le soluzioni pastorali più adatte a migliorare il servizio rivolto ai fedeli.

Da parte nostra, prendiamo atto di questa attenzione della Chiesa. Frequentiamo il più possibile i tanti gruppi di preghiera sorti in questi anni, ricordando anche gli altri importanti frutti delle apparizioni, come Radio Maria, presente ormai in quasi cento paesi del mondo, le riviste come La presenza di Maria e tutte le altre iniziative nate da quell’evento.

Soprattutto, impariamo a essere realisti, cioè ad aderire alla realtà senza la pretesa di adeguarla ai nostri pensieri: che i cattolici imparino ad ascoltare prima di giudicare, a osservare i frutti senza pregiudizi, a lasciarsi coinvolgere. Allora e solo allora potranno valutare.

Marco Invernizzi

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016-, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici(Cristianità, Piacenza 1993); La Chiesa, la politica, il potere attraverso i secoli (contributo a Processi alla Chiesa. Mistificazione e apologia, a cura di Franco Cardini, Piemme, Casale Monferrato 1994); e, con altri, I Papi del nostro secolo, parte prima Da Leone XIII a Pio XII (Italica Libri/Editoriale del Drago, Milano 1991); e Guida introduttiva alla storia della Chiesa cattolica (Mimep-Docete, Pessano [Milano]). Collabora a Cristianità e ad altre riviste e quotidiani. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Nella linea di quanto già edito si pone Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), un'opera di sintesi in cui viene ripercorsa la storia del movimento cattolico, con particolare attenzione alle sue espressioni politiche, dalla Breccia di Porta Pia alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Dal 28 maggio 2016 è Reggente Generale di Alleanza Cattolica.

Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi