• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Nassirja, vent’anni fa. La fiamma dell’Occidente

Nassirja, vent’anni fa. La fiamma dell’Occidente

13 Novembre 2023 - Autore: Marco Invernizzi

La santità per vincere l’indifferenza e la rassegnazione dell’Occidente

di Marco Invernizzi

Il 12 novembre 2003 a Nassirja, in Iraq, morirono 28 soldati in seguito a un attacco terroristico islamista. 19 vittime erano italiane, fra carabinieri e soldati, le altre irachene. I militari nostrani facevano parte dell’Operazione Antica Babilonia ed erano in Iraq per favorire la ricostruzione politica e civile del Paese. L’attentato suscitò una certa commozione in Italia, visibile particolarmente in occasione del funerale per le vittime, celebrato dal card. Camillo Ruini il 28 novembre nella basilica di S. Paolo fuori le Mura a Roma.

Al di là dell’opportunità o meno dell’intervento militare in Iraq, voluto in particolare dagli Stati Uniti dopo la strage delle Torri Gemelle del 2001, quell’attentato era un attacco all’Occidente. La reazione degli italiani dimostrò l’esistenza di un popolo (una parte del popolo, probabilmente minoritaria, ma significativa) che non si isolava egoisticamente nel proprio benessere (o ritenuto tale), ma che riteneva doveroso intervenire laddove fosse stato utile per difendere alcuni diritti fondamentali della persona e dei popoli, nel clima di guerra contro l’Occidente scatenato dalle forze islamiste.

Oggi siamo più o meno in quella situazione. Certamente c’è un governo molto sensibile su questo tema e molto impegnato a livello delle relazioni internazionali per favorire una forte identità europea ancorata alle radici ebraico-cristiane, ma forse il mondo cattolico non ha la stessa sensibilità di allora. E la popolazione? Come si percepisce un europeo oggi di fronte alle guerre contro l’Ucraina e Israele, alla libertà perduta da Hong Kong e a quella minacciata di Taiwan a causa dell’imperialismo cinese? I tanti errori commessi dall’Occidente giustificano l’odio contro se stesso, denunciato già tanti anni fa dal card. Ratzinger? Oppure dovremmo tutti abbracciare la cancel culture, e così suicidarci “felici”, a causa dei tanti peccati commessi?

Allora impariamo dalla cronaca e dalla storia per fare le scelte giuste. L’Occidente è ammalato gravemente, come dimostra il barbaro epilogo della vicenda di Indi Gregory, la bambina condannata a morte dai giudici inglesi. Ma nell’Occidente ammalato qualcuno ha saputo ricordare le radici della nostra civiltà, per esempio il governo italiano, che ha offerto la cittadinanza alla piccola bambina, o l’ospedale romano del Bambino Gesù, che desiderava prendersi cura della bambina, così ricordando come gli ospedali sono stati istituiti nella Cristianità occidentale per curare, non per uccidere.

L’Occidente è ammalato, ma può guarire, una Cristianità è morta, ma ne può nascere un’altra. Guardiamo alla fine dell’impero romano, quando un’antica civiltà stava morendo. E impariamo dai santi, che hanno fatto di tutto per costruire un mondo migliore. Il santo della carità che abbiamo appena celebrato l’11 novembre, san Martino; o quello del governo, che ricorderemo fra pochi giorni, ovvero sant’Ambrogio, o ancora il santo della cultura, Agostino di Ippona, che Ambrogio portò al Battesimo. Sono stati loro la fiamma che ha permesso all’Occidente di rinascere: un “ungherese”, un romano e un africano. Pensiamo a Boezio e a Cassiodoro, romani e cristiani in un mondo che stava morendo, che seppero gettare le basi per la ricostruzione. Guardiamo a loro e imitiamoli, perché essi hanno saputo fare ciò che è indispensabile per qualsiasi rinascita: incarnare gli ideali, fare diventare vita la buona dottrina e così restituire la luce a un tempo senza speranza.

Anche noi non dobbiamo perdere la speranza.

Lunedì, 13 novembre 2023

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici, Occidente, Riflessioni di Marco Invernizzi

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi