• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Nell’Europa ammalata, la speranza non muore

Nell’Europa ammalata, la speranza non muore

7 Giugno 2024 - Autore: Marco Invernizzi

Due eventi romani per ricordare la difesa dell’umano e della sacralità della vita. E per non cessare di amare e difendere le radici d’Europa

di Marco Invernizzi

L’Europa indubbiamente è profondamente ammalata. Lo si è notato anche durante questa campagna elettorale, molto in sordina, dove il grande assente sono stati gli ideali. Un tempo, fino al 1989, c’erano le ideologie, che trasmettevano ideali sbagliati, spesso pericolosi, ma comunque capaci di entusiasmare le persone. Dopo la fine delle ideologie tutto questo è scomparso, insieme ai partiti ideologici. Non sarebbe stato un male se fosse subentrato un “ritorno al reale”, cioè alla ricerca della verità e del bene, del bene comune nel caso della politica. Così non è stato e oggi siamo immersi nella dittatura del relativismo, dove gli ideali vengono guardati come un potenziale pericolo di fanatismo, dove gli stessi temi etici vengono evocati sempre meno, nel bene e nel male. L’Occidente rimane un continente libero rispetto ai dispotici paesi che gli si oppongono, come Cina, Russia, Corea del Nord e Iran, nei quali chi si oppone al potere muore o scompare in galera. Ma la libertà e il benessere, finché durano, non bastano e soprattutto non riempiono la vita. Non si tratta di ritornare alla politique d’abord del 1968, ma di concepire la politica al servizio della persona e delle comunità, come dovrebbe essere ma non è.

Qualcosa però sopravvive nella società e nella Chiesa, e potrebbe favorire una rinascita, partendo dal basso.

Nel clima di autodistruzione che corrode ogni istituzione, tipico di una società morente e senza grandi passioni ideali, anche fra i cattolici vige un modo di guardare anche a se stessi che rasenta la disperazione, comunque scettico e pieno di acido rancore. Ognuno è pronto a giustificare la propria pigra indolenza giudicando negativamente lo sforzo degli altri, di quei pochi che ancora cercano di migliorare la società in cui vivono, ricchi di una speranza che non finisce perché nasce dall’Alto, proviene da Dio e dal sacrificio vittorioso di Cristo

Il 18 e 19 giugno a Roma un centinaio di associazioni cattoliche che fanno capo al network Ditelo sui tetti! e non hanno rinunciato a sperare né smesso di credere che sia possibile salvare il nostro mondo occidentale dal suicidio, si troveranno per parlare di antropologia, che non è una strana parola un po’ esoterica ma riguarda l’uomo, il suo bene, il suo futuro sia come singola persona sia come comunità. Lo faranno in una cornice culturale ben precisa, quella proposta da Papa Francesco del “cambio d’epoca”, per affrontare tutti i singoli aspetti problematici e negativi in cui questo cambio d’epoca si sta manifestando per poi indicare delle possibili strade di conversione. Sì, proprio conversione, cioè cambiamento profondo e radicale delle persone e delle comunità, seguendo il messaggio di Cristo e della dottrina sociale della Chiesa, senza fretta e senza nessuna imposizione, ma sempre alla luce del si vis, il se vuoi evangelico, il metodo del Cristo.

Pochi giorni dopo, sabato 22 giugno, sempre a Roma si svolgerà una Manifestazione nazionale per la vita durante la quale verrà letto un messaggio di incoraggiamento del Santo Padre, affinché non ci si dimentichi di continuare a difendere e riproporre la centralità del primo diritto naturale, quello di poter nascere, contro ogni forma di relativismo.

Sono segnali di speranza, che non devono essere sottovalutati perché testimoniano l’esistenza di persone e ambienti che non si arrendono, dentro l’Europa ammalata. E sono anche la conferma che per quanto ammalato gravemente, l’Occidente (o Magna Europa) rimane il pezzo di mondo nel quale le libertà sono meglio garantite, in particolare quella libertà religiosa che manca quasi completamente nell’alleanza di quei Paesi che hanno sfidato l’Occidente, anche con le armi.

Quindi non perdiamo la fiducia in noi stessi, in particolare nella capacità della Chiesa cattolica di continuare a trasmettere la speranza, nonostante la debolezza e l’incapacità di molti cattolici, che sono (siamo) sempre inadeguati alla grandezza del compito che ci è stato affidato.

Venerdì, 7 giugno 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici, Libertà religiosa, Occidente, Riflessioni di Marco Invernizzi

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi