• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Non andrà tutto bene

Non andrà tutto bene

27 Aprile 2020 - Autore: Valter Maccantelli

di Valter Maccantelli

Una delle poche notizie che in questi giorni è risuscita a scavalcare la cronaca della pandemia è stata quella del crollo delle quotazioni del greggio.

Negli ultimi anni il valore geopolitico del greggio è profondamente cambiato. Sinteticamente possiamo descrivere questo mutamento dicendo che nel mondo contemporaneo non si fanno più le  guerre per il petrolio ma si fanno le guerre con il petrolio: l’oro nero non è più il bottino ma l’arma.

Il mercato delle materie prime energetiche risponde, come tutti gli altri,  alla legge della domanda e dell’offerta e i maggiori cambiamenti si sono verificati sul fronte dell’offerta. Non solo il petrolio non è finito, come qualche catastrofista immaginava, ma si scoprono in continuazione nuovi giacimenti in aree del mondo molto diverse da quelle classiche, dall’Artico alla Siberia. La cosa è icasticamente simboleggiata dal fatto che gli Stati Uniti d’America si sono trasformati negli ultimi anni da principali importatori a esportatori netti di greggio, ben oltre l’autosufficienza inseguita per decenni. 

Il mutamento più gravido di conseguenze risiede però nel fatto che il greggio è passato dall’essere un semplice fattore di ricchezza per il ristretto e fortunato circolo degli “sceicchi” all’essere un elemento indispensabile  per numerosi bilanci statali: questo rende possibile colpire una nazione erodendo alla base questa colonna portante del suo gettito. Da qui nasce il concetto di guerra per mezzo del petrolio dove la materia prima non viene più “tolta” al nemico ma, al contrario, ne viene immessa di più sul mercato in modo da far scendere il prezzo per tutti e danneggiare gli introiti dell’avversario.

In questo tipo di guerra la parte dell’attaccante è stata sempre interpretata dalle cosiddette “petromonarchie” del Golfo (Persico). Queste nazioni, avendo una struttura statale pressoché inesistente e un’opinione pubblica numericamente esigua, circondata da una massa enorme di lavoratori-servitori di origine straniera a costi esigui e diritti nulli, potevano permettersi di chiudere ed aprire i rubinetti a piacimento. L’unico cosa da decidere era il valore del dividendo della rendita petrolifera che poteva anche essere temporaneamente ridotto.

Parte soccombente erano invece quegli stati con popolazioni numerose, sistemi di welfare articolati e dipendenti dagli incassi delle esportazioni: Iran, Russia, Venezuela, Messico, per citarne solo alcuni. Per anni L’Arabia Saudita ha attaccato il suo competitor iraniano tenendo il prezzo del greggio sotto il livello necessario a rendere sostenibile il budget del regime degli ayatollah, nella speranza di causarne il tracollo prima economico e poi sociale.

Almeno dal 2014 la situazione non è più questa: la mostruosa inefficienza dei sistemi sociali delle petromonarchie ha presentato il conto anche agli “sceicchi”. E’ nata così la necessità di trovare un equilibrio fra offerta e domanda che calmierasse il prezzo del barile su livelli accettabili e, nel frattempo, di riformare i sistemi sociali per renderli maggiormente competitivi. E’ (era) questo il programma dell’astro nascente del Medio oriente,  il principe ereditario al trono saudita Muhammad Bin Salman (MBS). Ma, si sa, riformare costa e Riad, per questa ristrutturazione  ha bisogno di un prezzo del barile vicino agli 80 dollari e comunque superiore a 60.

Anche gli Stati Uniti hanno bisogno di un prezzo alto del barile non tanto per necessità di bilancio quanto per il fatto che negli anni delle quotazioni del barile sopra i 100 dollari è nata in Nord America una nuova tipologia di petrolieri che estraggono il greggio dagli scisti: il cosiddetto shale oil, mediante la tecnica del fracking, costosa e complessa e bisognosa di grandi investimenti. Questa pratica rappresenta una fonte importante di reddito per stati come Texas e Louisiana, considerati importanti per la rielezione del Presidente Donald J. Trump e oggi sull’orlo del default di settore.

Chi, invece, in ragione di un rapporto privilegiato con il grande assetato cinese, poteva permettersi di vendere a minor prezzo era la Federazione Russa. Nel bilancio federale russo ogni anno i conti vengono fatti dichiarando esplicitamente il valore atteso del barile di greggio e per il 2020 questa stima è stata fissata a 42 dollari. Quando, sul finire del 2019, L’Arabia Saudita ha proposto alla Russia di rinnovare un precedente accordo di riduzione dell’estrazione che mirava a tenere le quotazione sopra il 60 dollari, Mosca ha rifiutato. Cercando di sbaragliare il tavolo, l’impulsivo MBS, per ritorsione ha aumentato la produzione saudita fino a far crollare il prezzo a meno di 30 dollari, con il triplice scopo di colpire la Russia, uccidere l’Iran e soffocare la concorrenza dello shale oil americano.

Tutti (Russia, USA e OPEC) pensavano di rifarsi con un accordo, tardivamente raggiunto la domenica di Pasqua, che, definendo quote mutualmente soddisfacenti, avrebbe permesso di risalire la china. Ovviamente nessuno aveva previsto lo spettacolare ingresso sulla scena del quarto incomodo: Covid-19. In un periodo di prezzi già bassi e scorte al massimo, la domanda è passata in un mese da 100 milioni di barili al giorno a meno di 70 milioni, e la caduta non si arresterà certo qui. Risultato: indici prossimi allo zero e un mercato nel quale il valore non è più nel petrolio ma negli slot di stoccaggio: ti pagano se glielo ospiti nei tuoi depositi.

Nulla di cui gioire, vista la conclamata –  e del tutto corretta, almeno tecnicamente – ininfluenza del valore del barile sul prezzo dei nostri carburanti di consumo. Questa tempesta perfetta porterà l’Arabia Saudita vicina all’implosione, l’Iran all’ulteriore miseria, il Venezuela all’ultimo girone del suo personalissimo inferno, la Russia a guardare  sempre più verso Oriente e, forse,  Joe Biden ad insediarsi alla Casa Bianca. No, comunque vada, non andrà proprio tutto bene.

Lunedì, 27 aprile 2020

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Nel mondo...

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi