• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Articoli e note firmate / Nota sulla tentazione tecnocratica

Nota sulla tentazione tecnocratica

23 Giugno 1989 - Autore: Alleanza Cattolica

GIOVANNI CANTONI, Cristianità n. 170 (1989)

 

 

Gli accadimenti che, con straordinaria velocità, connotano non solo il nostro secolo in genere, ma segnano in specie i decenni, gli anni, i mesi e le settimane in cui si suddivide il tempo che viviamo, giungendo a marcare anche i giorni e le ore, danno luogo a una tragica rappresentazione che, pur svolgendosi qua e là nel mondo, dai mezzi di comunicazione di mas-sa è talora avvicinata all’aristotelica unità di tempo e di luogo. E questa perfezione rappresentativa non è l’ultimo mezzo cui la Provvidenza pare ricorrere perché gli uomini intendano e, nella misura in cui è possibile collegialmente, si ravvedano.

Sotto i nostri occhi stanno crollando imperi che hanno preteso alla dominazione mondiale e, con il loro crollo, forniscono le prove materiali del fallimento di ideologie cui molti avevano ritenuto di affidare il presente e il futuro dell’intero genere umano. Nei fatti, con ogni evidenza, tanti drammi devono anco-ra consumarsi e non sarebbe assennato chiamare fine nei fatti quanto è semplicemente fine nelle idee e, appunto nei fatti, solamente inizio della fine, mentre dolorosi accadimenti sembrano far scontare alle nazioni pene storiche, meritate per colpe spesso non chiaramente identificate, anche se, talora, in via di confessione, quando non già confesse in modo generico.

Ma, mentre vengono alla luce cause negate; mentre non manca chi, impenitentemente, oppone fino all’ultimo la resistenza della propria cecità all’evidenza che cresce – animato da quella contraffazione del coraggio intellettuale che è l’impudenza – oppure, furbescamente, tenta di accreditare come alternativa possibile all’errore semplici varianti di esso; mentre l’assassino prova a far dimenticare il proprio delitto semplicemente tessendo un tardivo elogio funebre dell’assassinato; mentre il ladro, a incredibile restaurazione della giustizia, propone al derubato la cogestione del maltolto; mentre accade tutto questo, importa forse guardarsi dal cantare vittoria, dal momento che tutti i giochi sono ben lungi dall’esser fatti. È in questione la storia, quella storia di cui l’uomo è protagonista, quindi non garantito dalle tentazioni, ma soltanto fornito, se la richiede e se ne serve, della grazia per vincerle. E questa storia è storia dell’uomo occidentale e cristiano, che ha incontrato la Verità che si è fatta carne e ne ha derivato esemplarità e operatività universali nel bene e nel male; e nel bene e nel male ha trascritto nella sua cultura – dalla religione alle arti minori passando attraverso la politica e l’economia, l’arte e il costume, la scienza e la tecnologia – le sue fedeltà e i suoi tradimenti, facendosene latore presso tutta l’umanità e in tutto il mondo. E il crollo delle ideologie e delle realtà sociali che esse hanno animato altro non è che il crollo delle idolatrie intellettuali cui l’uomo occidentale e cristiano ha elevato e ha fatto elevare templi e ha tributato e ha fatto tributare onori divini.

Se è vero che non ci si deve affannare per il domani, “perché il domani avrà già le sue inquietudini” e che “a ciascun giorno basta la sua pena” (1), ormai dell’oggi ci si cura prestando la dovuta attenzione a un pensiero formulato quasi vent’anni fa da Papa Paolo VI nella lettera apostolica Octogesima adveniens.. La notazione pontificia suona così:“Se oggi si è potuto parlare di regresso delle ideologie, ciò può indicare che è venuto un tempo favorevole ad una apertura verso la trascendenza concreta del cristianesimo; ma può indicare anche uno slittamento più accentuato verso un nuovo positivismo: la tecnica generalizzata come forma dominante di attività, come modo assorbente di esistere e magari come linguaggio, senza che la questione del suo significato sia realmente posta” (2).

Mentre più che avvisaglie indicano l’eventualità che l’impero socialcomunista imploda, se già non si può affermare puramente e semplicemente che sta crollando su sé stesso, un così enorme crollo ideologico pare semplicemente destinato a gettare diffidenza su ogni idea e su ogni ideale, senza esame di sorta della loro qualità o del loro uso eventualmente idolatrico, lasciando libero il campo all’ultimo travestimento dell’ideologia, quello tecnocratico, e senza che venga posta la questione del significato della tecnica stessa, che si pretende connotata da caratteri di assoluta oggettività.

A proposito del nodo gordiano cui è evidentemente omologabile la situazione politica che si è venuta a creare in Polonia, non è forse emersa, come soluzione possibile e radicale, l’eventualità di un “governo di tecnici”?

Giovanni Cantoni

***

(1) Mt. 6, 34.

(2) Paolo VI, Lettera apostolica Octogesima adveniens, del 14-5-1971, n. 29.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli e note firmate, Cristianità

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi