• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / «Nuova religiosità e nuova evangelizzazione»

«Nuova religiosità e nuova evangelizzazione»

29 Luglio 1993 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 218-219 (1993)

 

«Nuova religiosità e nuova evangelizzazione»

 

Sabato 8 maggio 1993, nell’Aula Magna del Seminario Arcivescovile di Milano, si è svolto un convegno sul tema Nuova re­li­gio­si­tà e nuova evange­liz­za­zio­ne, promosso da Alleanza Cattolica e da Cristianità. L’incontro si è ar­ticolato in due sessioni, precedute da una presentazione da parte di Marco Invernizzi, responsabile di Alleanza Cattolica per il Lombardo-Veneto, che ha illustrato le ragioni del convegno e introdotto i relatori.

Ha quindi preso la parola monsignor Giuseppe Mag­gio­ni, responsabile diocesano del GRIS, il Gruppo di Ricerca e di Informazione sulle Sette, e segretario dell’Istituto Regionale Lombardo di Pastorale, che ha trat­tato il tema La risposta pastorale della diocesi ambrosiana di fronte al fenomeno della nuova religiosità, descrivendo le modalità della presenza di sette e di nuovi movimenti religiosi nell’arcidiocesi di Milano e soffermandosi in particolare sulle attività promosse dal GRIS nonché sui progetti che questo organismo intende realizzare per far fronte alla sfida della nuova religiosità.

È poi intervenuto Massimo Introvigne, di Alleanza Cattolica, direttore del CESNUR, il Centro Studi sulle Nuove Religioni, che ha dettagliatamente presentato la lettera pastorale di S. E. mons. Giuseppe Casale, ar­­civescovo di Foggia-Bovino, Nuova religiosità e nuo­va evange­liz­zazione, edita da Piemme.

Alla prima sessione dei lavori è seguita la recita del rosario nella cappella del Seminario stesso, mentre i relatori sono stati intervistati da alcuni giornalisti. Sempre nell’intervallo, ai partecipanti è stato offerto un rinfresco.

Ha concluso il convegno, con una relazione su La questione della nuova religiosità nell’ambito del processo di secolarizzazione, il fondatore di Alleanza Cattolica e direttore di Cristianità, Giovanni Cantoni.

Durante i lavori è stato brevemente presentato lo studio di Massimo Introvigne La questione della nuova religiosità, edito da Cristianità, esposto, con la lettera pastorale di mons. Giuseppe Casale e altre opere sul medesimo tema, in uno stand librario allestito in un locale annesso alla sede dell’incontro.

Hanno partecipato al convegno, fra gli altri, i professori Luigi Prosdocimi, emerito di Storia della Chiesa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ed Enrico Fasana, docente all’Università di Trieste.

Il convegno, che ha avuto eco sui mass media nazionali, è stato seguito da circa trecento persone.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Editoriali e note non firmate

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi