• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Politica, Storia e Filosofia. Tre saggi

Politica, Storia e Filosofia. Tre saggi

28 Settembre 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

Categoria:Saggi


Autore:Eric Voegelin, a cura di Oscar Sanguinetti, Introduzione di Daniele Fazio


Pagine: 190


Prezzo: € 16,90


Anno: 2018


Editore:D’Ettoris, Crotone


ISBN: 978-88-9328-047-1


Libreria San Giorgio

Il volume, curato da Oscar Sanguinetti, raccoglie tre saggi del filosofo e politologo tedesco-statunitense Eric Voegelin (1901-1985), editi per la prima volta in italiano. A una premessa del curatore (pp. 7-10), seguono l’introduzione di Daniele Fazio, Eric Voegelin, un maître à penser del Novecento” (pp. 11-51) e i tre testi voegeliniani: Il liberalismo e la sua storia (pp. 53-77), Machiavelli e l’ordine del potere (pp. 79-155) nonché Note su tempo e memoria in sant’Agostino (pp. 157-177). Chiudono le indicazioni bibliografiche (pp. 179-183) e l’indice dei nomi (pp. 183-187). La pubblicazione di tale testo, al di là dei tre saggi, è un’occasione per riscoprire il pensiero dell’autore a partire dalla sua analisi della modernità inquadrata nella specie dello gnosticismo.

Per Voegelin, sulla scia di Hans Jonas (1903-1993), lo gnosticismo è soprattutto una corrente speculativa – diversa dalla gnosi religiosa intesa come complesso ereticale del cristianesimo dei primi secoli – la quale, come un fiume carsico, percorre la storia dell’Occidente.

Voegelin usa questa categoria per spiegare le tendenze filosofiche e politiche della modernità dagli albori ai totalitarismi. Il liberalismo, studiato nel primo saggio, risulta esserne una variante, teso alla sovversione della realtà e dell’ordine dell’essere. Come ogni tendenza gnostica, anche il liberalismo, ha insito in sé il rifiuto della realtà così come essa è allo scopo di ri-crearne un’altra che si muova in netta opposizione al progetto di Dio.

Un input al processo di secolarizzazione dello Stato è del resto il pensiero machiavelliano di cui Voegelin, nel secondo saggio, analizza i concetti principali in chiave storico-genetica. Eppure il processo gnostico moderno non è irreversibile. Se crisi vi è, non è obbligatorio che gli uomini vi partecipino.

Il processo contrario, allora, prevede un ritorno alla consapevolezza dei princìpi attraverso la riconnessione tra l’ordine e la storia, di cui la politica è un’espressione significativa. Il centro è la considerazione dell’anima, grande scoperta di Socrate ed elemento centrale della visione antropologica cristiana. L’ultimo saggio, dedicato al tempo e la memoria in sant’Agostino, si può certamente inserire in quest’orizzonte in cui vengono espresse le intime relazioni tra l’anima e il Creatore.

Per riformare non occorre stravolgere, ma andare alle fonti della nostra civiltà per ritrovarne la linfa spirituale e culturale che ha animato e può animare la storia. Da queste punto di vista, la lettura di Voegelin è anche un appello alla considerazione dei grandi filosofi e teologi dell’Occidente: Platone, Aristotele, sant’Agostino e san Tommaso d’Aquino.

Consigliabile per la comprensione di alcuni aspetti della crisi antropologica e politica contemporanea e quindi a quanti sono alla ricerca di spunti per formulare una buona politica

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi