• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Pane & Focolare

Pane & Focolare

31 Agosto 2018 - Recensione di: Andrea Arnaldi

Categoria:Saggio


Autore:Susanna Manzin


Pagine: 157


Prezzo: € 13,90


Anno: 2016


Editore:D’Ettoris, Crotone


ISBN: 978-88-9328-013-6


Libreria San Giorgio

La progressiva frammentazione sociale che caratterizza la società “liquida” contemporanea richiede la capacità di veicolare contenuti valoriali forti con modalità comprensibili ed efficacemente percepibili. Il grande merito di questo testo (e dell’omonimo blog che ne è all’origine) è quello di affrontare importanti tematiche di ordine storico, sociale, etico e anche religioso proponendo spunti di riflessione che ruotino attorno al variegato e affascinante mondo della tavola, della cucina e dell’alimentazione.

Come si legge nelle pagine introduttive, «vi sono piccoli gesti quotidiani che se sono ispirati dal desiderio di ordine e di bellezza ci spingeranno verso ideali alti e nobili, generando relazioni umane orientate all’amore, al bene e alla giustizia. Al contrario, la tendenza al caos e alla sciatteria non solo corrompe l’ambiente in cui viviamo ma genera anche relazioni interpersonali conflittuali e disordinate. Per questi motivi, il processo di ricostruzione di una civiltà naturale e di rapporti umani sani e costruttivi deve ripartire anche da una riforma dei gusti, dell’educazione, degli ambienti» (p. 15).

Il testo offre innumerevoli informazioni utili, curiose e talvolta inaspettate, ma soprattutto rende evidente che i grandi valori sociali ed etici che caratterizzano la storia del cibo come storia di relazioni e specchio della personalità umana possono essere presentati e proposti non solo (e non tanto) attraverso complessi saggi filosofici o sociologici di taglio specialistico, ma anche semplicemente attraverso una quotidianità vissuta con consapevolezza e apertura al bello. Insomma, i valori che possono essere testimoniati anche dalla condivisione di un pasto o dall’affascinante racconto sull’origine di un alimento sono più facilmente compresi e rappresentano una forma di testimonianza culturalmente rilevante.

Consigliato a chi desidera acquisire nuovi strumenti per vivere meglio la propria quotidianità a tavola e testimoniare più efficacemente il proprio orizzonte valoriale.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Info Andrea Arnaldi

Andrea Arnaldi è nato e vive a Milano, dopo la Maturità Classica si è laureato in Giurisprudenza. Sposato con Susanna, lavora per una grande Organizzazione imprenditoriale. Cura da oltre 35 anni la rubrica “Problemi di Storia della Chiesa” per l’emittente Radio Maria.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi