• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / 100 anni fa nasceva il Partito popolare. Un altro non serve.

100 anni fa nasceva il Partito popolare. Un altro non serve.

18 Gennaio 2019 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi

100 anni fa nasceva il Partito Popolare Italiano, fondato a Roma con l’“Appello ai liberi e forti” dal sacerdote siciliano don Luigi Sturzo (1871-1959). Era una svolta importante nella storia del Movimento cattolico giacché poneva fine alla tradizione unitaria e non partitica della presenza pubblica dei cattolici dopo l’occupazione militare di Roma nel 1870 da parte dello Stato italiano, che aveva soppresso lo Stato della Chiesa. Quindi non più Unione elettorale, non più Patto Gentiloni (al quale Sturzo era stato particolarmente avverso) e invece un programma politico democratico, che escludeva i cattolici conservatori.

Il partito nasceva aconfessionale con il tacito placet della Santa Sede, ma durò veramente lo spazio di un mattino. Solo tre anni dopo, nel 1922, la Marcia su Roma segnò l’inizio dell’iter che portò nel 1925 allo Stato autoritario voluto dal fascismo, il quale prevedeva l’uscita di scena di tutti i partiti che non fossero quello fascista. La Santa Sede, con il Segretario di Stato, il card. Pietro Gasparri (1852-1934), e con l’approvazione di Papa Pio XI (1857-1939), optò per un compromesso con il regime fascista nascente in vista dei Patti Lateranensi che, dieci anni dopo, nel 1929, avrebbero posto fine alla ferita aperta dal Risorgimento nei rapporti fra Stato e Chiesa. Don Sturzo venne così sacrificato e costretto all’esilio. Quando ritornò dopo la fine del fascismo e della Seconda guerra mondiale (1939-1945), don Sturzo scelse di non entrare nella Democrazia Cristiana, fondata nel 1943, e combatté una battaglia solitaria come senatore a vita contro la degenerazione statalista del partito di ispirazione cristiana. Il suo nome tornò sulle prime pagine quando, nel 1952, diede vita alla famosa “operazione Sturzo” voluta dal Venerabile Papa Pio XII (1876-1958) per dare alla città di Roma una presenza politica dei cattolici sicuramente anticomunista e non più legata alla DC. Ma quest’ultima, come si sa, riuscì a impedirla e a “sconfiggere” gli stessi desideri di Papa Pacelli.

La parabola politica del sacerdote di Caltagirone ha una certa importanza. Don Sturzo non aveva colto, a mio avviso, la portata rivoluzionaria della Grande Guerra del 1914-1918 (alla cui partecipazione da parte italiana era stato favorevole in una prospettiva moderatamente nazionalista) e non riteneva importante il carattere di processo della Rivoluzione cominciata nel 1789, per cui volle il PPI più vicino ai socialisti che ai moderati e conservatori liberali. Tuttavia la storia (ai cui segnali era attentissimo) lo costrinse nel secondo dopoguerra a un ripensamento, che lo portò a identificare nello Stato, che cresceva e che occupava la società ponendo sempre più limiti alla sussidiarietà, la principale causa del malessere che avrebbe portato l’Italia (e l’Occidente) a derive sempre peggiori. Così è forse nei suoi studi di sociologia e di dottrina sociale che andrebbero ricercati i contributi più preziosi della sua vita pubblica, piuttosto che nella fondazione del PPI per la quale invece viene sempre ricordato.

Parlare oggi di don Sturzo, cento anni dopo la nascita del PPI, è spesso l’occasione per chiedersi quale contributo debbano dare i cattolici alla vita pubblica del Paese. E in molti rispunta sempre il desiderio di un altro “partito cattolico”.

Posto che il desiderio ha un significato positivo perché testimonia la volontà che la fede diventi cultura e dia visibilità a una presenza politica (pur con i limiti dottrinali della proposta democratico cristiana), tuttavia mi sembra non tenere conto di quanto il laicismo sia penetrato nel corpo sociale nel corso di questi cento anni. Se nel 1919 i cattolici erano ancora la maggioranza di una società governata prima da liberali e poi, dopo il 1922, dai fascisti, oggi i cattolici praticanti rappresentano, secondo gli studiosi, circa il 15% della popolazione e oltretutto sono fra loro divisi. Si aggiungano pure quelli che comunque, anche se non praticanti, si riconoscono nella visione del mondo che propone la Chiesa, ma resta sempre una minoranza. Una minoranza importante, certo, ma che rimane tale.
Questo non significa essere favorevoli a una “scelta religiosa” che porti i cattolici a disimpegnarsi dalla vita politica, come fu teorizzato negli anni 1960 e 1970 per nascondere in realtà una scelta a favore di quelle forze politiche che allora sembravano vincenti. Al contrario, bisogna spingere i cattolici a impegnarsi in politica, come sostiene Papa Francesco, ricordando loro che “fare politica” non coincide con il “fare un partito”. Fare politica oggi significa mobilitare i cattolici sulle grandi questioni antropologiche in discussione, sia andando in piazza come con i Family Day, sia operando nelle scuole, nelle amministrazioni comunali, nella cultura e in generale nella società per trasformare quest’ultima in un “mondo migliore”.

Significa però, ancora prima, assumere la mentalità missionaria delle minoranze, che si rendano finalmente conto di vivere in un mondo che muore, nel quale la dottrina sociale della Chiesa è la novità per un futuro migliore, non l’espressione di un passato che non c’è più.

Venerdì, 18 gennaio 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi