• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Penitenza e Penitenzieria al tempo del Giansenismo (secoli XVII-XVIII)

Penitenza e Penitenzieria al tempo del Giansenismo (secoli XVII-XVIII)

24 Aprile 2020 - Autore: Michele Brambilla

L’opera raccoglie la documentazione di un convegno tenutosi nella Penitenzieria Apostolica il 15 febbraio 2018 sotto il patronato de cardinale Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore, e destinatario di una lettera di saluto del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità. Come suggerisce il sottotitolo, scopo dei lavori è scandagliare il vasto orizzonte culturale e pastorale in cui si innestò il movimento ereticale del Giansenismo, sorto dalla predicazione del vescovo di Ypres Cornelius Jansen (1585-1638). Questi, italianizzato in «Giansenio», nel trattato Augustinus intendeva reagire alla “casuistica” applicata dalla Compagnia di Gesù nella prassi penitenziale per contrapporvi una spiritualità basata sull’enfatizzazione del ruolo imperscrutabile della Grazia divina e sul pessimismo antropologico, motivo per cui divenne un alfiere della dilazione dell’assoluzione sacramentale nei confessionali e della comunione eucaristica infrequente, ridotte a premio per colui che, nella lontananza forzata dai sacramenti, avesse raggiunto una conversione perfetta.

La teologia cattolica dell’epoca intuì immediatamente le contraddizioni della dottrina giansenista, che, nel momento stesso in cui pretendeva la conversione del penitente senza l’ausilio dei sacramenti, precipitava dall’assolutizzazione della Grazia al suo esatto contrario, ovvero il pelagianesimo, poiché trasformava la vita di fede in un mero sforzo volontaristico individuale. I Papi che si succedettero dal secolo XVII al secolo XVIII condannarono ripetutamente gli errori di Giansenio specialmente con la bolla Unigenitus (1713) di Clemente XI (1700-21), ma il fenomeno non si estinse. Contribuì, anzi, alla penetrazione del razionalismo e del giurisdizionalismo illuministi nella Chiesa fino al Sinodo diocesano di Pistoia (1786), i cui atti furono condannati da Papa Pio VI (1775-99) nel 1794 e che, in un certo senso, rappresentò l’apoteosi del movimento giansenista, nato nelle Fiandre ed attecchito soprattutto in Francia.

Tuttavia il Giansenismo non si presentò mai come un fronte unitario e giocò molto sulle “sfumature” per schivare le condanne papali e prosperare all’ombra delle corti regaliste e dei circoli intellettuali fino a palesare il vero volto nell’ecclesiologia “repubblicana” della Rivoluzione del 1789 e a preparare, così, la propria stessa dissoluzione.

Nella miscellanea curata dalla Penitenzieria Apostolica si distinguono i lavori di Simona Negruzzo, che presenta il quadro teologico e culturale europeo in cui nacque l’eresia; di Josep-Ignasi Saranyana, che ritiene centrale il problema della libertà; e di Maurizio Tagliaferri, che illustra un elemento particolarmente paradossale della pietà giansenista. Tale pietà criticava il “miracolismo” gesuita, il culto del Sacro Cuore e la canonizzazione dei personaggi che in vita avevano dimostrato la falsità dei presupposti teorici giansenisti, ma poi cercava in tutti i modi di ottenere il riconoscimento canonico del culto dei propri beniamini. I giansenisti contestarono, per esempio, la canonizzazione di san Vincenzo de’ Paoli (1581-1660) e obbligarono la Santa Sede a rimandare (fino al 1930) quella di san Roberto Bellarmino (1542-1621), ma cercavano al contempo di diffondere la fama di santità del “loro” diacono François de Pâris (o François Pâris, 1690-1727).

Di grande interesse anche l’esperimento, descritto da Simona Gavinelli, di don Ludovico Antonio Muratori (1672-1750), che nel trattato Della regolata divozione de’ cristiani (1747) tentò la via di una razionalizzazione del culto cattolico (anche qui appare evidente l’ostilità alla devozione al Sacro Cuore) senza aderire al pessimismo antropologico dei giansenisti. Tuttavia, conclude Sabatino Majorano, l’unica vera soluzione alla crisi giansenista venne dalla teologia morale di sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787), proclamato dottore della Chiesa il 23 marzo 1871 dal beato Papa Pio IX (1846-78).

Lettura consigliata a chi voglia avere un quadro del dibattito teologico del Settecento europeo, nel quale affonda le radici il pensiero controrivoluzionario del secolo successivo

Categoria:Saggio


Autore:AA.VV.


Pagine: 392 pp


Prezzo: € 37,00


Anno: 2019


Editore:Libreria Editrice Vaticana (Città del Vaticano)


ISBN: 978-88-266-0260-8


Libreria San Giorgio

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi