• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Per amore del suo popolo. La vita eroica del metropolita Andrea Azeptyckyj (1865-1944)

Per amore del suo popolo. La vita eroica del metropolita Andrea Azeptyckyj (1865-1944)

10 Novembre 2023 - Autore: Marco Invernizzi

Sono circa 70mila i fedeli della Chiesa greco-cattolica ucraina che vivono in Italia e appartengono all’Esarcato apostolico d’Italia, eretto nel 2019 da Papa Francesco.

Poco conosciuta è la loro storia di cristiani orientali di rito bizantino in comunione con il Vescovo di Roma. È la storia di una Chiesa che in seguito allo scisma del 1054 – che segnò la divisione fra le Chiese orientali e Roma – dopo diversi tentativi mai andati in porto di ripristinare l’unità con Roma, decise autonomamente, in Ucraina e in particolare nella Galizia, la parte ucraina più occidentale attorno alla città di Leopoli, di ritornare alla comunione con la sede di Pietro, mantenendo il rito orientale e le caratteristiche principali della Chiesa bizantina. Fu un atto coraggioso, avvenuto con l’Unione di Brest nel 1595 e confermato fino ai nostri giorni.

Il Metropolita più conosciuto in Occidente di questa Chiesa è stato senz’altro il cardinale Josyp Slipyj (1892-1984), soprattutto grazie alla sua eroica testimonianza di fede e di resistenza di fronte alla persecuzione dell’Unione Sovietica.

Il Metropolita di cui narra la vita questo libro è invece il predecessore di Slipyj, Andrea Szeptckyj. Il libro racconta la sua vita alla luce del processo canonico per il riconoscimento della santità, sboccatosi finalmente nel 2015 con la proclamazione dell’eroicità delle virtù, così che l’arcivescovo può essere pregato come Venerabile. Di famiglia cattolica di rito latino, nato in Galizia, l’attuale Ucraina occidentale, risponde alla vocazione che lo chiama fra i monaci che seguono la Regola di san Basilio e approda così alla Chiesa greco-cattolica, di cui diventerà il Pastore per 45 anni, dal 1899 al 1945. La sua è stata una vita esemplare dal punto di vista delle virtù cristiane, sia quelle teologali che quelle cardinali, che il libro descrive in modo preciso e circostanziato. È stata ancora di più una vita esemplare per le sofferenze che ha dovuto patire a causa delle diverse ideologie che si sono alternate al potere nel territorio della sua Chiesa. Il primo grande problema politico che deve affrontare è rappresentato dal nazionalismo polacco all’indomani della fine della Prima Guerra mondiale, quando la disgregazione dell’impero asburgico segna l’inizio di conflitti locali fra popolazioni diverse. Poi, nell’avvicinarsi della Seconda guerra mondiale, il Metropolita dovrà affrontare le due ideologie che sfideranno il liberalismo per la conquista del potere nel XX secolo, il socialcomunismo e il nazionalsocialismo, prima alleati fra il 1939 e il 1941 nel Patto Molotov-Ribbentrop, poi nemici mortali dopo l’invasione tedesca della Russia. Il capo della Chiesa greco-cattolica dovrà mantenere salda la sua Chiesa di fronte ai due regimi che si alterneranno, quello filonazista e quello esplicitamente comunista, entrambi profondamente ostili al cristianesimo e alla Chiesa greco-cattolica in particolare. Non sarà facile, anche per l’ostilità di diversi ecclesiastici polacchi per ragioni legate al nazionalismo, ma svolgerà egregiamente il suo compito pastorale fino alla morte del 1944. L’iter per il riconoscimento della santità, dopo tanti ostacoli e traversie, sembra avere superato le difficoltà nel 2015 e così avviarsi verso il compimento. Si attendono i miracoli per beatificazione e canonizzazione.

Un testo ricavato dalla Positio per l’iter relativo al riconoscimento della santità, scientifico ma leggibile da chiunque sia interessato a conoscere la vita del Servo di Dio e anche le radici culturali ucraine e quindi alcune delle motivazioni alla base dell’attuale conflitto russo-ucraino.

Categoria: Saggio


Autore: Augustyn Babiak, presentazione di Giovanni Codevilla


Pagine: 384 pp


Prezzo: € 35,00


Anno: 2023


Editore: Il pozzo di Giacobbe – Trapani


ISBN: ‎ 9788892870376


Libreria San Giorgio


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale, Occidente

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi