• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Per un ordine morale della libertà

Per un ordine morale della libertà

7 Aprile 1998 - Autore: Alleanza Cattolica

GIOVANNI PAOLO II, Discorso al primo gruppo di Vescovi polacchi, del 16-1-1998, nn. 4-5, in L’Osservatore Romano, 17-1-1998. Titolo redazionale.

Cristianità, 275-276 (1998)

 

Il mondo contemporaneo sperimenta le conseguenze di profonde divisioni, retaggio di grandi drammi del millennio che volge al termine; esso ha bisogno ed attende tale testimonianza da parte dei discepoli di Cristo.

La missione della Chiesa è quella di annunziare a tutti gli uomini la salvezza in Cristo. Per compiere tale mandato essa non ha bisogno di alcun privilegio; necessita soltanto della libertà di annunziare le verità del Vangelo. Viene sostenuta prima di tutto dalla grazia di Cristo vivente nei secoli, che fruttifica con la testimonianza della vita dei credenti — sovente offerta in grado eroico. Una dimensione estremamente importante di tale testimonianza è l’unità e la costante aspirazione a questo ideale. L’unità della Chiesa si basa sulla Verità e sull’amore di Dio e dell’uomo, di cui dà testimonianza. La verità che unisce la Chiesa e rende libero l’uomo per la speranza della vita eterna è Cristo vivente, mandato dal Padre in virtù dello Spirito Santo, affinché il mondo creda che Dio è amore. L’amore — fondamento dell’unità della Chiesa — è l’amore di Cristo riversato nei nostri cuori, che riunisce i figli di Dio dispersi.

Il ministero della riconciliazione di Cristo […] comprende anche la Chiesa e tutta la nazione. In questo particolare momento storico, in cui molti popoli e paesi […] rendono grazie a Dio per lo straordinario dono della libertà, ma allo stesso tempo risentono dolorosamente delle profonde ferite lasciate nelle anime degli uomini dalle più antiche e dalle più recenti esperienze di ostilità e di umiliazioni del passato, il ruolo della Chiesa è insostituibile. La Chiesa, forte della fede nella Divina misericordia sperimentata quotidianamente, cura con amore le ferite dei peccati ed insegna a costruire l’unità sul fondamento del perdono e della riconciliazione. Anche nella società polacca la caduta del sistema comunista, basato sulla lotta di classe, ha portato allo scoperto barriere di divisioni finora poco visibili, di antiche sfiducie e paure che covano nei cuori umani. Ha scoperto anche le ferite delle coscienze che, sottoposte a pressioni a volte pesanti, non hanno resistito alla prova a cui erano esposte. Tali ferite possono essere guarite soltanto dall’amore divino e umano, il cui segno è il Cuore di Cristo trafitto sulla croce.

Occorre che l’Episcopato Polacco continui a guidare con coraggio questo ministero della riconciliazione di Cristo. Sarà un contributo insostituibile nell’edificazione di un ordine morale — basato su Dio e sui suoi comandamenti —, esigenza della libertà riacquistata. La via al rinnovamento della società passa attraverso il rinnovamento del cuore dell’uomo. In questo processo non può mancare la testimonianza di una metanoia interiore dei figli della Chiesa. […] Il dono della libertà e la fatica dell’edificazione dell’ordine morale ad esso unita gridano l’invito alla riconciliazione e al perdono. Esse, tuttavia, hanno la loro fonte nella bontà del Cuore di Cristo e nella generosità del cuore umano, disposto ad offrire il dono di sé sull’esempio del nostro Redentore, morto per tutti, anche per coloro che l’avevano crocifisso. […] Soltanto uomini pronti al sacrificio e confortati dallo Spirito Santo sono disposti ad un dono gratuito di sé e capaci di costruire l’ordine evangelico della libertà. I Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia danno loro la forza di lottare contro il peccato e contro ogni male nella vita personale e sociale: di non cedere allo scoraggiamento e alla rassegnazione, a non soccombere all’indifferenza e al pessimismo. Il servizio della riconciliazione nella verità e nell’amore non è per la Chiesa un compito limitato ad una sola occasione, ma costituisce parte integrale della sua missione evangelica al servizio di tutti gli uomini e di tutta la nazione.

Giovanni Paolo II

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi