• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Perché i poveri votano a destra?

Perché i poveri votano a destra?

31 Ottobre 2019 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi

Poco più di un anno fa la Fondazione Hume pubblicò un articolo di Paolo Natale in cui il sociologo faceva stato di questa novità rispetto all’epoca delle ideologie, quando essere povero significava, anche se non sempre in modo così automatico come si pensava, appartenere al mondo della sinistra.
Certamente oggi non è più così. Non lo è senz’altro in Italia, dove nelle grandi città si sono capovolti i dati elettorali rispetto al passato e i municipi delle periferie sono passati al Centro-destra, al contrario del centro delle stesse città. Perdendo il legame con la base popolare, la Sinistra è diventata ormai stabilmente quel partito radicale che era ancora di massa tanti anni fa, quando se ne scrisse su Cristianità (n. 225-226, 1994) mentre adesso è sempre più numericamente rappresentata dalle fasce abbienti e ancora ideologiche della popolazione. Una Sinistra in crisi alla ricerca di sbocchi per esempio nel femminismo o nell’ambientalismo, che però sono temi singoli, come spiega lo storico britannico di estrazione marxista Eric J. Hobsbawm (1917-2012) nel libro-intervista sul nuovo secolo, tradotto e pubblicato da Laterza nel 1999, e che quindi non permettono di ritornare a essere il movimento di massa che essa era prima del 1989.

La nuova situazione venutasi a creare deve interessare molto perché i problemi di cui la Sinistra si era impossessata rimangono anche se non c’è più la Sinistra a strumentalizzarli. Rimangono cioè tanti problemi di giustizia sociale, anche se a rappresentarli non c’è più, ed è bene che non ci sia più, la Sinistra con la sua carica ideologica e conflittuale. Peraltro questi problemi riguardano oggi le comunità piuttosto che i singoli. E questo è il segno di una società diventata individualista, che ha stritolato in nome del consumismo i diritti delle comunità intermedie, a cominciare dalla famiglia, che è il fondamento della società.

Oggi esistono quindi soggetti personali e soprattutto sociali da proteggere e da riabilitare, che hanno bisogno di essere messi finalmente al centro delle politiche sociali, senza ricadere nello statalismo assistenzialistico, ma cercando, nella misura del possibile, di fare crescere la società attraverso il principio di sussidiarietà. La questione antropologica, che certamente è diventata centrale dopo il Sessantotto con l’attacco all’uomo e alla sua identità più profonda, deve essere affrontata assieme alla questione sociale, che rimane. È una questione importante perché alle persone interessano più i problemi che incidono sulla propria vita economica e sociale, sia perché siamo cresciuti tutti in un contesto culturale materialista poco attento ai princìpi morali, sia perché, come suggerisce l’antico proverbio, primum vivere, deinde philosophari. Quindi, se vogliamo, come certamente vogliamo, aiutare a fare riflettere sul fatto che sia in corso una rivoluzione profonda mirante a scardinare l’uomo dal progetto originario di Dio, si deve trovare la strada per occuparsi anche delle povertà materiali e sociali dell’uomo.

I poveri esistono ancora e le contraddizioni sociali non scompaiono solo perché scompare la Sinistra. La dottrina sociale della Chiesa ha ancora molto da proporre.

Giovedì, 31 ottobre 2019

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi