• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / I perseguitati di oggi – Sant’Eufemia, vergine e martire

I perseguitati di oggi – Sant’Eufemia, vergine e martire

22 Maggio 2019 - Autore: Marco Tangheroni

Ormai sappiamo che la Passio che racconta con dovizia di nomi e di particolari il suo martirio merita poco credito. Ma il suo culto era assai antico già prima di quel concilio di Calcedonia, detto il «Grande Concilio», svoltosi nel 451-452 nella basilica a lei dedicata, dopo il quale il culto della santa ebbe grande diffusione e dopo il quale fu appunto composta quella «passione» di cui si è detto. Basti dire che il vescovo Asterio [330 ca.-410], in una sua omelia, dice di aver ammirato nel porticato di una chiesa pitture che raccontavano il martirio di sant’Eufemia; ed egli fu vescovo tra il 380 e il 410. È vero che anche questo testo è stato considerato da critici recenti una sorta di esercitazione letteraria, ma le argomentazioni addotte non ci hanno convinto metodologicamente. Piace invece ricordare che già prima del V secolo il suo culto si era diffuso in Occidente. A Milano, a Pavia, a Como, a Tortona, a Brescia, a Verona, a Ravenna; in questa città si arrivò poi a contare ben cinque chiese dedicate alla santa. Una basilica a lei dedicata sorgeva anche a Roma, come ci attestano diversi autori dell’alto Medioevo. Altre furono costruite ad Albano e Tivoli. Possiamo, in ogni caso, ritenere che essa era una vergine consacrata a Dio, che patì il martirio sotto Diocleziano [244-313] nella grande persecuzione dell’inizio del IV secolo, probabilmente sul rogo e dopo che le furono spezzati i denti con un martello. La sua figura ci suggerisce oggi una riflessione sulla prospettiva del martirio che è sempre compagna della storia della Chiesa, anche nei periodi di apparente maggiore suo trionfo. La prospettiva della gloria non può essere disgiunta da quella della croce e della persecuzione, «poiché  ciò che fra gli uomini viene esaltato, davanti a Dio è cosa abominevole» (Lc 16, 15). Voglia Dio non metterci alla prova, conoscendo la nostra debolezza così diversa da quella degli antichi martiri. E vogliano questi – tra i quali sant’Eufemia – pregare per quanti, anche nel mondo di oggi, soffrono persecuzione perché cristiani.

 

 

 

Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, pp. 37-38

Mercoledì, 22 maggio 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi