• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Pierre Gemayel

Pierre Gemayel

26 Ottobre 1984 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 114 (1984)

 

Pierre Gemayel

 

Mercoledì 29 agosto 1984 è scomparso lo sceicco Pierre Gemayel. Il prestigioso fondatore e capo del partito Kataeb è morto nel tardo pomeriggio nel suo villaggio di Bickfaya, stroncato da una crisi cardiaca. Nel corso della mattinata aveva preso parte a una riunione del consiglio dei ministri, ultimo episodio della sua lotta per il Libano, di cui è stato incontestabilmente l’artefice nel nostro secolo, sia dal punto di vista della sua «ideazione» che da quello della sua realizzazione politica. Per quasi mezzo secolo ha tenuta alta la bandiera di questo paese, per la cui vita pensava si dovesse fare ogni sacrificio, anche di quanto si ha di più caro. E grazie alla scuola di patriottismo da lui fondata, grazie ai Kataeb, il Libano ha potuto attraversare sempre, uno dopo l’altro, i periodi turbolenti che ha conosciuto a partire dal 1943, data della sua indipendenza.

Nato il 1º novembre 1905 in una famiglia di notabili avversi al potere ottomano, aveva dovuto lasciare il Libano all’età di nove anni, dopo che suo padre e suo zio erano stati condannati a morte dai turchi, ed è vissuto in Egitto fino allo scoppio della prima guerra mondiale. Farmacista, Pierre Gemayel è stato fino dalla giovinezza uno sportivo appassionato. Nel 1936 fonda con altri giovani cristiani un movimento giovanile, i Kataeb. Avverso sia al panarabismo islamico che al mantenimento del mandato francese in Libano, nel 1943 è ferito per la prima volta nel corso di una manifestazione per l’indipendenza e tenuto per qualche tempo in carcere.

Piccola realtà politica fino al 1958, i Kataeb cominciano a svilupparsi a partire da questo periodo. Il 15 ottobre 1958 Pierre Gemayel diventa per la prima volta ministro, e deputato di Beyruth nel 1960, carica che conserverà fino alla morte.

Dal 1970, lo sceicco Gemayel denuncia gli abusi della presenza palestinese in Libano, e il 20 aprile 1975 propone un referendum sul problema. Dall’inizio della guerra – sempre nel 1975 – i Kataeb, insieme alle forze che fanno capo a Camille Chamoun, l’altro principale leader cristiano libanese, si levano con coraggio per opporsi alla aggressione palestinese contro la nazione libanese. I Kataeb escono considerevolmente rafforzati dai primi due anni di guerra. Fondatore del Fronte Libanese, Pierre Gemayel è sempre stato un difensore accanito della realtà politica libanese e un avversario altrettanto accanito di quanti operano per la scomparsa del Libano in un vasto insieme arabo.

Lo sceicco Pierre Gemayel ha conservato fino alla fine della vita una straordinaria autorità sui cristiani libanesi. E pure non essendo mai giunto a ricoprire personalmente la magistratura suprema, vi sono pervenuti i suoi due figli. Bashir Gemayel – il suo secondogenito, che ha fondato le Forze Libanesi – è stato eletto presidente della Repubblica prima di essere vilmente assassinato il 14 settembre 1982. Suo figlio maggiore, Amin Gemayel, gli è succeduto come capo dello Stato il 21 settembre 1982. In occasione della costituzione del governo detto di unità nazionale, il 10 aprile 1984, Pierre Gemayel era divenuto ministro delle Poste e Telecomunicazioni, e della Sanità. Dalla moglie Geneviève – con la quale aveva celebrato il cinquantesimo di matrimonio due settimane prima della morte – ha avuto sei figli.

La vita dello sceicco Pierre Gemayel si confonde con la storia del Libano contemporaneo, ma il suo esempio di combattente cristiano supera i confini della sua terra e porta la sua immagine, alta e fiera come un cedro, ovunque non si sia assolutamente rassegnati alla sconfitta di fronte alla marea montante del socialcomunismo e delle sue quinte colonne «religiose».

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, In memoriam

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi