• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Pio XII non teme i documenti

Pio XII non teme i documenti

7 Marzo 2019 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi

Il 4 marzo Papa Francesco ha annunciato che dal 2 marzo del prossimo anno sarà possibile accedere agli archivi relativi al pontificato del Venerabile Papa Pio XII (1876-1958), dal 1939 al 1958. L’annuncio ha giustamente attirato l’attenzione per la drammaticità di quel periodo storico, ma soprattutto perché questo accesso potrebbe permettere di approfondire e forse chiarire alcuni “nodi”, in particolare il tema del “silenzio” del Papa a proposito del genocidio degli ebrei da parte del regime nazionalsocialista tedesco, che è certamente il punto sul quale si è scatenata la maggiore aggressione ideologica contro di lui.

Quello che ne pensa Papa Francesco è bene espresso nel discorso con cui ha annunciato l’apertura degli archivi: «Assumo questa decisione sentito il parere dei miei più stretti Collaboratori, con animo sereno e fiducioso, sicuro che la seria e obiettiva ricerca storica saprà valutare nella sua giusta luce, con appropriata critica, momenti di esaltazione di quel Pontefice e, senza dubbio anche momenti di gravi difficoltà, di tormentate decisioni, di umana e cristiana prudenza, che a taluni poterono apparire reticenza, e che invece furono tentativi, umanamente anche molto combattuti, per tenere accesa, nei periodi di più fitto buio e di crudeltà, la fiammella delle iniziative umanitarie, della nascosta ma attiva diplomazia, della speranza in possibili buone aperture dei cuori».

In sostanza, il Santo Padre riprende la motivazione di fondo che spinse Pio XII, ma anche tutte le potenze occidentali e le stesse associazioni ebraiche, a non condannare formalmente e pubblicamente il genocidio in atto da parte del regime di Adolf Hitler (1889-1945) proprio per potere continuare a salvare il maggior numero possibile di ebrei dalla deportazione nei campi di concentramento nazisti. È una logica che la Chiesa Cattolica ha usato spesso e che continua a provare nella convinzione che il tiranno, mentre parla, non morde. Ma questo non significa approvare il tiranno, come molti ebrei riconobbero a Pio XII dopo la guerra, proclamandolo “giusto fra i gentili”, uno dei massimi riconoscimenti ebraici per un uomo che ‒ si valuta ‒ abbia salvato più di 750mila ebrei, offrendo loro protezione all’interno della Città del Vaticano ovunque fosse possibile.

La campagna di diffamazione contro Pio XII è nata all’interno del mondo cattolico, scatenata da chi al Pontefice non perdonava la posizione netta di condanna del comunismo, come ricorda un bel libro uscito proprio in questi giorni dello storico Alberto Torresani (Storia dei Papi del Novecento. Da Leone XIII a Papa Francesco, edito da Ares). La capacità propagandistica dell’internazionale comunista colse l’opportunità e, a partire dal 1964, quando comparve sulle scene tedesche il dramma Il Vicario di Rolf Hochhuth, che attribuiva al silenzio del Papa la maggiore responsabilità del genocidio, Pio XII è divenuto oggetto di una sistematica campagna di diffamazione che non è ancora finita. Papa san Paolo VI (1897-1978) capì il problema e pertanto incoraggiò la nascita di una commissione di storici affinché venissero pubblicati gli atti inerenti a Pio XII contenuti nell’Archivio segreto vaticano. Questi storici hanno quindi pubblicato dodici volumi di documenti che attestano il lavoro svolto dal Papa per impedire la guerra, per circoscriverla una volta scoppiata, per ridurne i danni una volta in atto e per salvare la vita dei perseguitati, compresi gli ebrei. Dal 2 marzo 2020 altri testi saranno consultabili al fine di ricercare la verità storica sul venerabile Pio XII, che continua a “non avere paura” dei documenti.

Giovedì, 07 marzo 2019

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi