• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Plinio Corrêa de Oliveira, Via Crucis. Due meditazioni, con 14 tavole di Giorgio Fanzini, Cristianità, Piacenza 1991, pp. 96 + 4, L. 10.000

Plinio Corrêa de Oliveira, Via Crucis. Due meditazioni, con 14 tavole di Giorgio Fanzini, Cristianità, Piacenza 1991, pp. 96 + 4, L. 10.000

19 Settembre 2014 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 215-216 (1993)

Nel 1975 veniva pubblicato in Cristianità (anno III, n. 14, novembre-dicembre 1975) uno scritto del pensatore e leader cattolico brasiliano Plinio Corrêa de Oliveira dal titolo Via Crucis, una lunga meditazione sulla passione e sulla morte del Signore Gesù comparsa per la prima volta nel 1943. Presentata ai militanti di Alleanza Cattolica e agli amici della rivista, oltre che — evidentemente e in genere — ai suoi lettori, come richiamo e riproposizione della regalità sociale di Cristo, compariva con l’occhiello redazionale Sotto la bandiera di Cristo Re proprio nell’anno cinquantenario dell’enciclica Quas primas, pubblicata da Papa Pio XI per istituire la festa liturgica appunto di Cristo Re e che ne compendiava anche la teologia e ne proponeva l’urgente restaurazione o instaurazione sia nella sopravvivente Cristianità che nel mondo tutto. Nell’introduzione allora preposta al testo, la meditazione sulla via crucis di Plinio Corrêa de Oliveira veniva indicata come un’applicazione alla vita spirituale della teologia richiamata da Papa Pio XI, nonché — così si affermava — come un contributo “[…] particolarmente utile per cogliere i caratteri specifici della spiritualità degli apostoli della Contro-Rivoluzione”. E da allora non vi è stata Settimana Santa o corso di Esercizi Spirituali ignaziani in cui i militanti di Alleanza Cattolica e gli amici di Cristianità non si siano serviti di questo testo, in tutti i luoghi della Penisola dove l’associazione e la sua rivista si sono via via fatte presenti, tematicamente e sistematicamente impegnate nell’apostolato della regalità sociale del Signore Gesù.

 

Durante la Quaresima del 1991, in un volumetto intitolato Via Crucis. Due meditazioni, sono stati raccolti quello scritto di Plinio Corrêa de Oliveira (pp. 17-58) e una seconda meditazione dello stesso autore sullo stesso argomento, ma più breve e pubblicata originariamente nel 1951 (pp. 59-85). I due testi — tradotti da Giovanni Cantoni — sono preceduti da una Nota editoriale sulla Via Crucis (pp. 5-15), costituita da un cenno storico sulla pia pratica, da un richiamo della disciplina ecclesiastica che la regola e da una breve guida per la sua utilizzazione, guida parzialmente ripresa anche come inserto. La raccolta è chiusa da altre due note, una sulla figura e sull’opera del pensatore e leader cattolico brasiliano (pp. 87-90), l’altra di presentazione degli autori del pregevole apparato iconografico che correda il testo: la riproduzione di un ritratto di san Leonardo da Porto Maurizio, grande apostolo appunto della pratica della via crucis, di Iacopo Alessandro Calvi, e le quattordici “stazioni” rappresentate da Giorgio Fanzini in altrettante tavole, in parte ispirate alla Via Crucis dello scultore catanese Francesco Messina (p. 90).

Oscar Sanguinetti

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Ex-Libris

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi