• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Preconcetti

Preconcetti

12 Agosto 2024 - Autore: Michele Brambilla

Il peso dei pregiudizi sull’accoglienza di Gesù nel mondo giudaico della sua epoca. Ma anche noi potremmo avere dei preconcetti su di Lui

di Michele Brambilla

Papa Francesco, l’11 agosto, introduce l’Angelus spiegando che «oggi il Vangelo della liturgia (Gv 6,41-51) ci parla della reazione dei Giudei all’affermazione di Gesù, che dice: io «sono disceso dal cielo» (Gv 6,38)». Essi «si scandalizzano» e mormorano tra di loro perché Cristo appare in maniera molto diversa da come presumevano si dovesse manifestare il Messia. «“Come potrebbe Dio manifestarsi in modo così ordinario?”, dicono. Sono bloccati, nella loro fede, dal preconcetto nei confronti delle sue origini umili e anche bloccati dalla presunzione, perciò, di non avere nulla da imparare da Lui. I preconcetti e la presunzione, quanto male ci fanno», lamenta il Pontefice pensando anche a tanti credenti di oggi.

Il problema, infatti, non è solo del fariseismo di allora, ma anche delle “rigidità” che possono contraddistinguere anche ognuno di noi. «Eppure sono persone che osservano la legge, fanno le elemosine, rispettano i digiuni e i tempi della preghiera. Anzi, Cristo ha già fatto vari miracoli (cfr Gv 2,1-11; 4,43-54; 5,1-9; 6,1-25). Come mai tutto questo non li aiuta a riconoscere in Lui il Messia? Perché non li aiuta? Perché compiono le loro pratiche religiose non tanto per mettersi in ascolto del Signore, quanto per trovare in esse una conferma a quello che pensano loro», denuncia il Santo Padre. «Sono chiusi alla Parola del Signore e cercano una conferma ai propri pensieri. Lo dimostra il fatto che non si preoccupano nemmeno di chiedere a Gesù una spiegazione: si limitano a mormorare fra loro contro di Lui (cfr Gv 6,41), come per rassicurarsi a vicenda di ciò di cui sono convinti, e si chiudono, sono chiusi in una fortezza impenetrabile», rimprovera il Papa.

«Prestiamo attenzione a tutto questo, perché a volte può succedere lo stesso anche a noi, nella nostra vita e nella nostra preghiera: può accaderci, cioè, che invece di metterci veramente in ascolto di quello che il Signore ha da dirci, cerchiamo da Lui e dagli altri solo una conferma a quello che pensiamo noi, una conferma alle nostre convinzioni, ai nostri giudizi, che sono pre-giudizi», con il risultato di non aprirci davvero all’azione della grazia divina.

Nei saluti, Francesco evidenzia che «abbiamo ricordato, in questi giorni, l’anniversario del bombardamento atomico delle città di Hiroshima e Nagasaki. Mentre continuiamo a raccomandare al Signore le vittime di quegli eventi e di tutte le guerre, rinnoviamo la nostra intensa preghiera per la pace, specialmente per la martoriata Ucraina, il Medio Oriente, Palestina, Israele, il Sudan e il Myanmar».

Un saluto particolare è rivolto al «gruppo degli alunni del Seminario minore di Bergamo, giunti a piedi da Assisi, in un pellegrinaggio di alcuni giorni di cammino. Vi siete stancati? No? Va bene. Siete bravi», incoraggia il Santo Padre. In effetti, di questi tempi, ci vuole davvero tanta grazia e tanto coraggio per accogliere la vocazione sacerdotale già ad 11-12 anni! Ma questo implica anche tanta attenzione, tanta cura da parte degli adulti chiamati ad accompagnare questi ragazzi.

Lunedì, 12 agosto 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi