• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Presentazione al discorso dell’on. Giorgia Meloni a New York

Presentazione al discorso dell’on. Giorgia Meloni a New York

30 Ottobre 2024 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 429 (2024)

Alleanza Cattolica ha come missione propria quella di contribuire alla realizzazione di «una società a misura d’uomo e secondo il piano di Dio», in linea con la dottrina sociale naturale e cristiana, che è parte integrante del magistero della Chiesa cattolica.

Questa sua vocazione le fa dedicare un’attenzione straordinaria al­l’analisi della situazione politica nazionale e internazionale, proprio perché è consapevole sia che la «politica è la forma più alta di carità» (1), come ebbe a dire Pio XI (1922-1939) nel 1927 e come hanno ripetuto tutti i Pontefici, da san Paolo VI (1963-1978) a Francesco; sia che «chi sbaglia storia, sbaglia politica» (2), come ricordava sempre ai militanti e agli amici di Alleanza Cattolica il suo fondatore, Giovanni Cantoni (1938-2020).

Questa premessa spiega il senso della pubblicazione su Cristianità del testo dell’intervento del presidente del Consiglio dei Ministri, on. Giorgia Meloni, tenuto il 24 settembre 2024 a New York in occasione della cerimonia del Global Citizens Awards, nel corso della quale l’imprenditore Elon Musk l’ha presentata e le ha consegnato il prestigioso premio conferitole dal­l’Atlantic Council.

Il discorso, allo stesso tempo denso di contenuti e fluido nella forma, in un inglese di rara efficacia non solo tra i politici, rappresenta una «boccata di ossigeno» per chi come Alleanza Cattolica quotidianamente si impegna a livello prepolitico perché la fede divenga cultura, come insegnano sia lo splendido magistero sul punto di san Giovanni Paolo II (1978-2005), ripreso e rilanciato di recente da Papa Francesco, sia il pensiero conservatore e contro-rivoluzionario.

Giorgia Meloni ha spiegato in pochi minuti e con un quadro lucido l’importanza di tornare alle radici dell’Europa, frutto della «sintesi nata dall’incontro tra la filosofia greca, il diritto romano e l’umanesimo cristiano».

Esattamente quello che Alleanza Cattolica — realtà laicale apartitica, riconosciuta dalla Chiesa come associazione privata di fedeli — con i suoi militanti si sforza di fare nel suo piccolo da oramai quasi sessant’anni in una «epoca nuova», come la definisce Papa Francesco: un’epoca nella quale la dittatura del relativismo restringe gli spazi delle libertà concrete, imponendo la cultura avvelenata del «politicamente corretto» e del­l’i­deologia nichilistica.

Le parole del presidente del Consiglio in carica — «Per me l’Occi­dente è più di un luogo fisico. Con la parola Occidente noi non definiamo semplicemente i Paesi che hanno una specifica ubicazione geografica, ma una civiltà costruita nei secoli con il genio e i sacrifici di moltissimi» — emozionano, offrono nuove speranze e accrescono la volontà di andare avanti con determinazione fra quanti combattono la buona battaglia a maggior gloria di Dio, anche sociale. 

Siamo consapevoli di quanto il contesto internazionale sia in grado di condizionare l’ambito riservato alla politica nazionale, e proprio per questo pronti ad apprezzare chi, soprattutto se alla guida di uno Stato fra i più importanti dell’Occidente, si richiama a una visione culturale in antitesi rispetto ai gruppi dominanti. E ciò, lungi dall’alimentare umane e perciò fallibili illusioni, vale a stimolare l’impegno di chi cerca di mettere in pratica l’antica saggezza popolare, sempre cara a Giovanni Cantoni, che invita ad aiutarsi se si vuole l’aiuto di Dio.

Note:

1) Pio XI, Discorso ai dirigenti della Federazione Universitaria Cattolica, 18-12-1927.

2) Giovanni Cantoni, «Per una Slovachia cristiana nell’Europa cristiana nel terzo millennio», in Cristianità, anno XXV, n. 271-272, novembre-dicembre 1997, pp. 17-18 (p. 18).

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Editoriali e note non firmate, Occidente

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi