• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Putin sfida: la Russia «riconosce» i talebani

Putin sfida: la Russia «riconosce» i talebani

6 Luglio 2024 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 5/07/2024

«I taleban sono nostri alleati nella lotta al terrorismo ». «Todo cambia», tutto cambia, direbbe Mercedes Sosa. La Russia, come gli Usa e l’Ue, considerano gli ex studenti coranici un «gruppo terroristico » e non riconoscono il regime da loro instaurato dal ritorno a Kabul, il 15 agosto 2021. I miliziani sono nelle formazioni contenute nella lista nera di Mosca con cui, tra l’altro, l’inimicizia è antica. Risale ai tempi dell’Urss quando i mujaheddin combattevano gli invasori sovietici. Acqua passata, pare. Putin sembra non solo non considerarli più una minaccia ma addirittura li ritiene alleati nella lotta al terrorismo. La dichiarazione, pronunciata ad Astana, non è un fatto estemporaneo. Va letta con quanto dichiarato dall’inviato russo, Vasilij Nebenzya, al primo vertice ufficiale tra l’Onu e i taleban a Doha. Mentre le Nazioni Unite hanno escluso qualunque rientro nella comunità internazionale senza l’abrogazione dei decreti che escludono le donne dalla vita civile e pubblica, il delegato ha manifestato la disponibilità della Russia a valutare la revoca delle sanzioni nei confronti dell’Emirato. «Che vi piaccia o no, questo movimento sta governando il Paese. Non si può semplicemente ignorarlo», ha affermato. Un’apertura sottolineata dal rappresentante taleban, Zabiullah Mujahid. Ora Putin l’ha rilanciata. «In generale, dobbiamo partire dal fatto che il movimento taleban controlla il potere nel Paese e in questo senso è sicuramente nostro alleato nel contrasto al terrorismo. Abbiamo ripetutamente ricevuto segnali che sono pronti a lavorare con noi», ha detto il leader russo, il quale, non a caso, ha impiegato la parola «movimento ». La rimozione dall’elenco dei gruppi terroristici sembra, dunque, ormai una mera formalità. Finora solo il Nicaragua di Daniel Ortega ha riconosciuto l’Emirato. La Cina, però, ha realizzato ingenti investimenti nel Paese, aggiudicandosi lo sfruttamento dei minerali strategici di cui è ricco. La Russia non vuole essere da meno. Resta da capire che cosa farà il resto della comunità internazionale, incapace di andare oltre la politica del tutto o niente.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi