• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Riflessioni / Quando inizia esattamente la vita umana?

Quando inizia esattamente la vita umana?

3 Luglio 2022 - Autore: Massimo Martinucci

Neonato

L’inizio della vita si svela istante dopo istante aprendo i nostri occhi sul mistero della Vita

di Massimo Martinucci

Quando inizia esattamente la vita umana? A questa domanda la scienza oggi risponde che dal concepimento siamo in presenza di una nuova vita; che questa non può essere che umana; che ha necessità solo delle condizioni adatte al suo sviluppo. Anche un cristiano risponde così: la vita umana inizia esattamente dal concepimento.

Ma un cristiano potrebbe rispondere, ponendo la questione su un altro piano, che quell’esattamente non ha molto senso, non è affatto importante. Per esempio: durante la s. Messa, quando avviene esattamente la transustanziazione? Come per il concepimento, questo momento è nascosto, avvolto nel mistero, non apprezzabile con i sensi. Il pane e il vino diventano carne e sangue all’inizio della formula consacratoria? oppure alla fine? o durante, in modo graduale? Assistiamo al sacrificio eucaristico nel raccoglimento e nell’adorazione di Gesù che viene e il momento particolare della consacrazione lo viviamo con un atteggiamento di attesa certa, che si scioglie alle parole del sacerdote «Mistero della Fede!» o al suono di una lunga scampanellata. È in quel momento che sappiamo che quel che doveva accadere è accaduto. Ma quando, esattamente, non ce lo chiediamo.

Chi ha fatto l’esperienza degli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola sa che vengono proposte molte “composizioni di luogo”: immergiamoci con l’immaginazione nel gremito cortile di una casa di cristiani nella Palestina dell’anno Trentadue. Aspettano il Signore, sanno che arriverà da un momento all’altro, accompagnato da un suo discepolo. A un certo punto il brusio aumenta. Ecco, esclama qualcuno in fondo al cortile, dando di gomito al ragazzo al suo fianco, ho visto il discepolo, Lui è arrivato! Poi, finalmente, si fa silenzio e anche i più distanti possono ascoltare la voce di Gesù, qualcuno riesce anche a vederlo. Quando è arrivato, esattamente, Gesù?

Ma ritorniamo alla domanda iniziale: quando inizia esattamente la vita umana? Rispondiamo: certamente dal concepimento, ma questa risposta per noi cristiani nasconde qualcosa di più.

Domenica, 3 luglio 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Info Massimo Martinucci

Massimo Martinucci, ferrarese, medico dentista fino al recente pensionamento, marito, padre di quattro figli e nonno di (finora) sette nipoti, militante di Alleanza Cattolica fin dalla sua costituzione e dal 2016 membro del Capitolo Nazionale. Cura vari siti internet tra cui www.scuoladieducazionecivile.org e www.caffarra.it.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi