• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Quattrocento numeri di «Cristianità»

Quattrocento numeri di «Cristianità»

17 Dicembre 2019 - Autore: Oscar Sanguinetti

Oscar Sanguinetti, Cristianità n. 400 (2019)

 

Quattrocento numeri di «Cristianità»

 

Quattrocento numeri e quarantasei anni di uscita ininterrotta sono un bel record per qualunque periodico generalista e specialmente per un perio­dico «impegnativo» come Cristianità, in una fase difficile per la lettura, e non da ieri, con una prospettiva alle spalle — e anche oggi quando necessario — in stridente contrasto con il «politicamente corretto» laico ed ecclesiale, lato sensu, come la sua. Chi scrive, oltre a interessarsi di storia contem­poranea, segue la stampa definibile grosso modo «di destra» fin da quando aveva i pantaloni corti — allora si usavano per i maschi — e può testimoniare come non vi siano eguali a questa durata e a questa assiduità. Vi sono state testate assai più prestigiose e con moltissimi lettori e abbonati, ma ben poche che abbiano qualche elemento in comune con Cristianità — a parte gli organi di congregazioni religiose, inclusa La Civiltà Cattolica, e una rivista come Studi cattolici di Milano — e che possano vantare una simile durata.

Il traguardo tagliato sollecita qualche riflessione. Sicuramente riguardo al modo di comunicare scelto, di cui fa stato il contributo che segue del­l’esperto in materia Lorenzo Cantoni. Ma anche riguardo al soggetto che ha promosso e promuove la rivista, Alleanza Cattolica nella persona di Giovanni Cantoni, suo fondatore e per moltissimi anni responsabile nazionale, e al contesto in cui questa performance non comune è stata conseguita.

Cristianità nasce a Piacenza, nel 1973, sia come organo per la formazio­ne e l’informa­zione dei militanti dell’associazione sia come strumento per testimoniare in maniera adeguata — né rapsodica, né romantica — la rinnovata presenza nel panorama del cattolicesimo italiano di una linea culturale il cui ultimo antecedente risaliva al 1929, quando fu soppresso — si apriva il ventennio del clerico-fascismo — Fede e ragione, l’ultimo foglio intransigente e anti-modernista della Penisola. Apparsa in un’epoca in cui le riviste di cultura cattoliche e anti-comu­niste erano numerose e variegate — si andava dalla genovese Renovatio, ispirata dal card. Giuseppe Siri (1906-1989), a Carattere di Verona, Il Ghibellino di Messina, L’ordine Civile di Gianni Baget-Bozzo (1925-2009) e altre ancora —, Cristianità si distinse subito per la prospettiva dottrinale schiettamente cattolica, per uno stile che dava ampio spazio al Magistero, per il rigore filologico e l’apparato critico di qualità e aggiornato dei testi che proponeva, nonché per la profondità delle analisi e per il valore degli studi ospitati e dei loro autori. 

Vi sono stati frangenti difficili, come il Concilio Vaticano II (1962-1965) e il successivo «caso Lefebvre», o la caduta dell’impero socialcomuni­sta, che hanno trovato analisi fondate ed esaurienti solo sulle sue colonne. Così pure le notizie diffuse, specialmente quelle censurate dai media conformisti, gli acuti commenti e le prese di posizione mature e non di rado polemiche sono state l’alimento necessario per alcune campagne civiche e politiche che hanno connotato la storia del Paese e della Chiesa italiana nei decenni trascorsi. Caratteristica di Cristianità, come pure di Alleanza Cattolica, è stato l’essere sempre «cum Petro et sub Petro», ossia mantenere non solo una devozione ma anche una stretta aderenza e fedeltà al Magistero dei pontefici della sua storia, da san Paolo VI (1963-1978) a Francesco, e dei pontefici di sempre, specialmente quelli più impegnati nella battaglia contro-rivoluzio­naria, a partire quanto meno dal beato Pio IX (1846-1878): un atteggiamento costato non di rado, specialmente negli anni turbolenti del post Concilio, fatica e uso intensivo della virtù della pazienza, come pure incomprensioni — e talora rotture — anche da parte di amici di lunga data.

Cristianità nasceva ed esiste per compiere e per coronare quel ruolo che Alleanza Cattolica voleva incarnare, di think tank e di avanguardia nel­l’elaborazio­ne di una cultura e di una proposta di «materiali» per una restaurazione dell’ethos religioso e civile del Paese, che altre e assai potenti forze stanno drammaticamente de-mo­ralizzando e de-strutturando. Il fatto che dopo quattrocento fascicoli e quarantasei anni di vita sia ancora lì vuol dire che ha saputo resistere ai forti venti ostili soffiati nel mondo laico e in quello religioso e testimonia quanto sia stato originale e ben studiato — nonché inattaccabile nella forma — il progetto di Giovanni Cantoni: un progetto vincente anche grazie allo sforzo dei collaboratori — che non hanno mai percepito compensi, anzi hanno fatto a proprie spese le letture che un contributo di livello impone — e alla diffusione, per lunghi anni militante,  cioè svolta sui sagrati delle chiese e nelle strade, nei convegni e nel «porta a porta». 

Oggi un medium fermo nei princìpi e rigoroso nella forma come Cristianità può avere un futuro continuando sia a svolgere il proprio ruolo di raccordo e di formazione per chi si avvicina ad Alleanza Cattolica e ne vive l’impegno in prima persona, sia a intercettare i nuovi e multiformi fenomeni di mutamento nella cultura, nella società e nella Chiesa, leggendoli alla luce delle categorie fornite dalla Dottrina sociale e dalla scuola cattolica contro-rivoluzionaria, e comunque non con lenti che andavano bene in tempi il cui kairos era altro e il nemico si presentava con un volto diverso, meglio definito e affrontabile. E un nemico ci sarà, almeno finché non si avvererà la profezia mariana di Fatima: «Infine il mio Cuore Immacolato trionferà».

Oscar Sanguinetti

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli e note firmate, Cristianità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi