• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “QUELLA SAGGIA PETIZIONE”

“QUELLA SAGGIA PETIZIONE”

27 Novembre 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Roberto Colombo da Avvenire del 27/11/2019

Sono pochi gli italiani della mia generazione che sono cresciuti senza avere letto i fumetti di Topolino, il periodico che illustrava le allegre avventure del più popolare personaggio disneyano, Mickey Mouse, e della sua corte di animali dalle virtù e dai vizi umani. Nella famiglia del generoso Paperino era possibile leggere antropomorficamente le nostre famiglie, con i membri ben riconoscibili nella loro identità personale e nei loro rapporti affettivi e generativi: da nonna Papera a madre Ortensia e agli allegri nipoti Qui, Quo e Qua, dallo stravagante cugino Paperoga all’ingegnoso zio Pico De Paperis e al ricco e avaro zio Paperone.

Settant’anni fa nasceva la rinnovata versione italiana a libretto di Topolino, erede degli albi editi da Nerbini prima e successivamente da Mondadori. Un libretto di cento pagine al prezzo di 60 lire, con cadenza mensile e poi settimanale, la cui uscita il mercoledì era da molti di noi ragazzi attesa in edicola con impazienza e dai nostri genitori con la fiducia di chi metteva nelle mani dei propri figli una lettura di sano divertimento, mai diseducativa. Questa sintonia con la reale antropologia della famiglia – simbolica, colorata e affascinante, come si conviene per i piccoli lettori, ma apprezzata anche dai grandi – ha caratterizzato la lunga fortuna dei personaggi e delle loro storie usciti dalla penna degli artisti della Walt Disney Company. Una sintonia che ha iniziato a spezzarsi domenica 26 gennaio 2014, quando Disney Channel, canale televisivo destinato all’infanzia, ha mandato in onda un episodio della serie ‘Buona fortuna Charlie’, per la prima volta, con le due mamme lesbiche.

Da qualche anno, la Disney sembra avere imboccato una strada diversa nel creare e presentare i suoi cartoni animati, che la sta portando ad abbracciare l’agenda della ‘rivoluzione del gender’ nel concepire e presentare le figure e le avventure dei suoi personaggi, la cui identità sessuale stilizzata risulta sempre più fluida e le cui relazioni affettive e generative assumono ogni possibile orientamento e immaginazione, accendendo nella curiosità e fantasia dei giovanissimi destinatari del ‘prodotto da divertimento’ tensioni e accenti in direzione opposta alla realtà della famiglia in cui vivono e al percorso educativo proposto dai loro genitori e da quanti collaborano con essi nella formazione dei figli.

Si tratta di un errore pedagogico perché nasce da un errore antropologico e coinvolge i più sensibili e fragili tra i soggetti da accompagnare educativamente nella vita, introducendoli passo dopo passo alla realtà della persona umana e delle sue genuine relazioni affettive e generative.

In questo giudizio ci è di guida il Santo Padre Francesco che a Napoli, l’11 marzo 2015, ammoniva i giovani a diffidare di «quello sbaglio della mente umana che è la teoria del gender, che crea tanta confusione». Riprendeva così le parole di Benedetto XVI: «La profonda erroneità di questa teoria e della rivoluzione antropologica in essa soggiacente è evidente» (21 dicembre 2012).

Il 20 novembre scorso è stata consegnata al Parco Disney di Orlando (Florida), una petizione di genitori, nonni ed educatori (oltre 485mila firme) che chiedono ai manager e agli amministratori della Walt Disney Company di invertire la rotta lungo il pendio scivoloso della genderizzazione dei prodotti di divertimento per bambini, cartoons e non solo. «I parchi di divertimento Disney sono considerati un luogo sicuro dove le famiglie possono divertirsi insieme – ricordano – e la Disney ha un primato particolare nell’intrattenere e affascinare i bambini ». Per questo i genitori chiedono che la Disney «non indottrini i loro figli con un’agenda politica» indirizzata dalle teorie Lgbtq.

Una richiesta ragionevole da parte del soggetto primario dell’educazione dei figli che sono i genitori, indirizzata a chi ha fatto dell’intrattenimento multimediale dei bambini l’oggetto della propria attività artistica e produttiva e di una fortuna economica internazionale, perché siano rispettati nel loro percorso di crescita umana i più piccoli e fragili tra i fruitori del divertimento.

Foto redazionale

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi