• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Questioni di Stato

Questioni di Stato

13 Maggio 2022 - Recensione di: Alleanza Cattolica

con una introduzione di Alessandro De Pedys

Dato alle stampe, come prima edizione, nel 1854, le Questioni di Stato di Clemente Solaro della Margarita, ministro e Segretario di Stato di Carlo Alberto (1798-1849), sono state recentemente riedite dalla Gingko Edizioni di Verona, con una introduzione di Alessandro De Pedys, già Ambasciatore d’Italia in Polonia dal 2014 al 2018 e attualmente Vice Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri.

Tra le poche opere che hanno trattato la vicenda umana e politica dello statista sabaudo, sono degne di nota le seguenti: Carlo Lovera (1884-1971) – Ilario Rinieri S.I. (1853-1941), Clemente Solaro della Margarita, 3 voll., Fratelli Bocca, Torino 1931; Michele Monaco, Clemente Solaro della Margarita: pensiero ed azione di un cattolico di fronte al Risorgimento italiano, Marietti, Torino 1955; e ultimamente Paolo Martinucci, Contro «lo spirito di disordine» al servizio della patria. Il conte Clemente Solaro della Margarita, con una prefazione di Mauro Ronco, D’Ettoris Editori, Crotone 2021.

Una bibliografia, quindi, piuttosto scarna; anzi il poco che è stato scritto su questo personaggio dagli storici di formazione liberale o finanche marxista ne ha continuata la critica demolitrice apparsa sin dalla prima edizione del volume in oggetto: Solaro è stato un ministro austriacante, antirisorgimentale, cattolico reazionario, bigotto, baciapile; si è perfino cercato di metterlo in contrasto con il suo Re, sottolineandone, spesso internamente a degli studi dedicati ad altri politici del periodo risorgimentale, inesistenti difformità di vedute.

Ben venga quindi la ristampa di un saggio che mette in luce le peculiarità di questo servitore del Regno di Sardegna, che ha posto a fondamento del proprio agire politico i sani principi della morale sociale cattolica. Anti-machiavellico, contrario alla giuridicamente infondata “ragion di Stato”, il Conte piemontese, sostiene De Pedys nella introduzione, ha qualcosa da insegnare anche ai politici che operano nel mondo attuale.

Solaro, dopo aver diretto gli Affari Esteri del Regno di Sardegna dal 1835 al 1847, quindi per ben 12 anni, è stato l’antagonista di Camillo Benso di Cavour (1810-1861) nel Parlamento subalpino, dove ha avuto lo scranno per due legislature, a partire dal 10 marzo 1854 e fino al 21 gennaio 1860.

Le Questioni di Stato, tuttavia non parlavano delle sue esperienze al Parlamento — il Conte del resto vi aveva appena messo piede —, ma avevano lo scopo di applicare i princìpi esposti nelle precedenti opere — il Memorandum storico politico e gli Avvedimenti politici — alla concretezza dell’azione politica, nella speranza che i governanti li facessero propri, nel periodo in cui la monarchia costituzionale aveva sposato la causa unitaria italiana. Queste tematiche venivano affrontate in cinque grandi questioni — suffragate da doviziose considerazioni di carattere storico, giuridico e con frequenti riferimenti all’attualità politica del tempo — riguardanti la politica estera dello Stato sabaudo, alle quali la classe politica liberale non sapeva dare risposte adeguate. Una politica i cui valori di fondo ai quali era doveroso attenersi erano esposti nella Questione seconda: «La politica del Governo di Sardegna ha da essere esclusivamente Cattolica».

Categoria: Saggio


Autore: Clemente Solaro della Margarita


Pagine: 136 pp


Prezzo: € 15


Anni: 2022


Editore: Gingko Edizioni, Verona


ISBN-13 ‏: ‎ 979-8409804510


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi