• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Ranieri «Neri» Capponi (1925-2018)

Ranieri «Neri» Capponi (1925-2018)

28 Febbraio 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 395 (2019)

 

Ranieri «Neri» Capponi (1925-2018)

 

Il 13 dicembre 2018, giorno di Santa Lucia, è morto a Firenze il conte Ranieri «Neri» Capponi, patrizio fiorentino, capo di Guardia «nobile» della Venerabile Arciconfraternita della Misericordia, giudice del Tribunale Ecclesiastico a Firenze e docente di Diritto Canonico presso l’ateneo fiorentino, dopo essere stato assistente dello storico del diritto, e futuro presidente della Corte Costituzionale, Paolo Grossi. 

Nato a Firenze il 5 settembre 1925, il conte Capponi aveva frequentato, nei primi anni 1960, il gruppo di intellettuali cattolici che si riuniva a Firenze intorno ad Attilio Mordini (1923-1966) nei locali della Confraternita di San Tommaso, in via della Pergola; di questo gruppo avevano fatto parte, fra gli altri, il giovane Franco Cardini, futuro storico medievalista, e Giovanni Cantoni, fondatore di Alleanza Cattolica. 

Strenuo difensore della liturgia e del canto gregoriano, dal 1979 al 1988 è stato presidente nazionale di Una Voce Italia. Associazione per la salvaguardia della liturgia latino-gregoriana, fondata nel 1967. In seguito, la Federazione Internazionale Una Voce (FIUV), a testimonianza del suo impegno, gli ha conferito il titolo di presidente onorario.

Attraverso Cantoni il conte Capponi ha conosciuto Alleanza Cattolica e ha partecipato spesso ai ritiri regionali delle croci toscane, a volte in compagnia del figlio Niccolò. Ha collaborato anche a Cristianità quando, in occasione del referendum sulla legge del divorzio, venne richiesta la sua competenza in materia di diritto canonico matrimoniale, con un articolo su Costume divorzista e nullità matrimoniale (Cristianità, anno II, n. 4, marzo-aprile 1974, pp. 8-9).

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, In memoriam

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi