• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / 1000battute...di alfredo mantovano / Riina e il diritto di morire con dignità

Riina e il diritto di morire con dignità

12 Giugno 2017 - Autore: Alfredo Mantovano

Non entro nel merito della sentenza della Cassazione che ha annullato un’ordinanza del Tribunale di sorveglianza di Bologna a proposito di Totò Riina. La Cassazione ha ritenuto non sufficientemente motivato il provvedimento che aveva rifiutato i benefici chiesti nell’interesse di Riina, collegati al suo stato di salute. Il Tribunale di sorveglianza di Bologna dovrà ora nuovamente pronunciarsi, nel solco dei principi indicati dalla Cassazione. Nella circostanza la Cassazione ha affermato il “diritto di morire dignitosamente”, che va assicurato al detenuto. Ammetto di non capire: è già difficile contemperare le esigenze di sicurezza che finora hanno tenuto Riina al regime del 41 bis con le norme che impongono di garantire la salute di ogni recluso, soprattutto quando l’età è avanzata e le patologie sono serie. Ma che c’entra il “diritto” di morire con dignità? Il parametro della valutazione che andrà rivista sarà la compatibilità delle condizioni di Riina col regime penitenziario, non che egli chiuda l’esistenza nel proprio letto, “circondato dall’affetto dei suoi cari”. L’espressione “diritto di morire dignitosamente” finora è stata usata per giustificare la legge sull’eutanasia. Ma l’espressione è così entrata nell’interlocuzione quotidiana che viene ripresa in un contesto nel quale i beni e gli interessi da comparare sono altri. E’ l’ennesimo sintomo – qualificatissimo, vista la fonte – di quanto leggi come quella sulle dat non spuntino come funghi sul letame della storia, ma costituiscano la ricaduta di una battaglia culturale iniziata da tempo, che proprio sul piano giurisprudenziale ha avuto risultati che oggi si vorrebbero sacralizzare in norme. E’ la conferma di quanto prima degli articoli e dei commi ci si debba preoccupare dei principi di riferimento.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:1000battute...di alfredo mantovano, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi