• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Ricorrenze / Rileggere Solženicyn per comprendere i mali di oggi

Rileggere Solženicyn per comprendere i mali di oggi

11 Dicembre 2021 - Autore: Aurelio Carloni

Dimenticare Dio ha conseguenze personali ma anche sociali, come dimostra il XX secolo con le sue guerre e gli stermini causati da ideologie totalitarie, che nel tentativo di ricreare un mondo senza Dio hanno finito con il creare un mondo contro l’uomo

di Aurelio Carloni

Leggete e soprattutto rileggete, diceva spesso Giovanni Cantoni – il fondatore di Alleanza Cattolica – ai militanti dell’Associazione. 

Una raccomandazione che continua a dare senso e armi all’apostolato di chi combatte per la «società a misura d’uomo e secondo il piano di Dio», che san Giovanni Paolo II indicò a tutti gli uomini di buona volontà come un obiettivo possibile.

Con questo spirito rileggere i discorsi e le opere di Alexksàndr Solženicyn a distanza di decenni offre ancora spunti e riflessioni di straordinaria attualità sulla fine della civiltà occidentale e cristiana.

Tanto più oggi, 11 dicembre, giorno che nel 1918 vide la sua nascita in Russia, terra nella quale visse e patì, insieme a tanti altri, la persecuzione del regime social comunista, con una esperienza che descrisse in tutta la sua tragicità nel suo capolavoro Arcipelago Gulag. 

Fu espulso nel 1974 – quattro anni dopo essere stato insignito del premio Nobel per la letteratura – per essere accolto poco dopo negli Stati Uniti, Paese in cui rimase fino al 1994, anno nel quale rientrò in patria, dove morì nel 2008. 

«La gente ha dimenticato Dio, tutto quel che avviene ne è la conseguenza»: sono le parole intorno alle quali lo scrittore russo costruisce il suo discorso sulla crisi del mondo cristiano, tenuto nel 1983 in occasione del conferimento del premio Templeton, istituito dall’omonima fondazione per «il progresso nello sviluppo della religione». È da questa dimenticanza che nasce il ventesimo secolo, il secolo della menzogna e della morte. 

Una lontananza che, sotto la pressione culturale e militare dei regimi totalitari socialcomunisti, ha spinto l’Occidente a rinnegare le verità naturali e le proprie radici. Ora che quel mondo, negli anni ottanta residuale, è definitivamente morto, conquistato dal relativismo e dal nichilismo, ci si potrebbe lasciare avvolgere e stravolgere dalla disperazione. Ma è lo stesso Solženicyn a offrirci risposte contro questa tentazione. 

Lo fa con la sua vita vissuta interamente a combattere il totalitarismo comunista, allora dominante, e con la sua esortazione finale, in quello stesso discorso: «Alle frettolose e superficiali credenze dei due ultimi secoli che ci hanno condotto al nulla e sull’orlo di una morte atomica e non atomica, noi possiamo contrapporre unicamente la ricerca ostinata della calda mano di Dio che abbiamo respinto con tanta leggerezza e tanta presunzione». 

Leggiamo e rileggiamo queste parole per cercare e trovare quella “calda mano”. Solo così potremo ricostruire e ridare senso alla vita degli uomini e delle società. 

Sabato, 11 dicembre 2021

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Ricorrenze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi