• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Ripartire dal rispetto della vita per rinnovare la società

Ripartire dal rispetto della vita per rinnovare la società

7 Dicembre 1992 - Autore: Alleanza Cattolica

Conferenza Episcopale Italiana, Cristianità n. 212 (1992)

 

Per la XVa Giornata per la Vita, in programma il 7 febbraio 1993, messaggio del Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana, diffuso il 10 novembre 1992 e trascritto da SIR. Servizio Informazione Religiosa, anno 4, n. 75 (251), 11-11-1992, p. 2. Il titolo è quello originale.

 

Ripartire dal rispetto della vita per rinnovare la società

 

1. La società italiana ha urgente bisogno di rinnovamento: oggi tutti lo pensano e lo chiedono.

Ma non si rinnova la società se non si rinnova la vita morale, personale e pubblica.

L’immoralità compromette la convivenza sociale e la democrazia con diffusi comportamenti di illegalità e di corruzione, e dilaga nell’esistenza quotidiana della gente con la violenza contro la vita nelle sue diverse manifestazioni: dalla delinquenza e criminalità organizzata alla droga, dall’industria della pornografia all’abbandono e alla violenza sui bambini, dall’aborto all’emarginazione degli anziani, dei più deboli e dei più bisognosi.

 

2. Alla radice dell’illegalità, della corruzione e di ogni forma di violenza contro la vita sta un fatto inquietante: la perdita di valori comuni e condivisi, il disorientamento morale, anzi il confondere tra loro i concetti fondamentali del bene e del male: “Guai a coloro… che cambiano le tenebre in luce e la luce in tenebre” (Is. 5, 20).

Se è indipendente e separata dalla verità, la morale diventa un fatto individualistico, nel quale i sentimenti, le passioni, i gusti momentanei e soggettivi si pongono a norma dell’agire, generando così il grave disordine che è sotto gli occhi di tutti.

Riscoprire il patrimonio di valori che hanno guidato la crescita civile dell’umanità, custodito ed esaltato dalla tradizione cristiana, è l’unica strada per il rinnovamento da tutti invocato. Nel confronto con la legge iscritta nel cuore di ogni uomo, che la rivelazione di Dio conferma e perfeziona, ciascuno è chiamato a formare la propria coscienza, e così riconoscere il bene e decidersi per esso.

“L’uomo trae fuori il bene dal buon tesoro del suo cuore” (Lc. 6, 45): così Gesù ci ricorda come ogni bene, come pure ogni malvagità, scaturiscano dal cuore, dal luogo cioè in cui decidiamo di noi stessi e del senso della nostra esistenza (cf. Mt. 15, 19).

 

3. Per l’amore che portiamo a ogni persona e a tutta la società, sentiamo il dovere di affermare che non ci potrà essere il rinnovamento morale e, dunque, nemmeno culturale, sociale e politico, se non si riparte dal rispetto della vita di ogni uomo, dal momento del concepimento a quello della morte naturale. Lo insegna Gesù con i gesti d’amore e misericordia che compie verso chi è minacciato nella propria vita: così Egli dà forma ad una società nuova, abbattendo barriere, pregiudizi e discriminazioni e creando condivisione e solidarietà.

Il rispetto della vita deve essere totale e coerente: come si può condannare la criminalità organizzata e approvare l’uccisione nel grembo materno del bambino non ancora nato? Come si può lottare contro l’emarginazione e favorire la morte di chi soffre di una malattia inguaribile? Come si può investire denaro in spese superflue e voluttuarie e negare aiuto e sostegno a chi manca di pane, della casa, del lavoro?

Chi si batte per la tutela della salute, per la giustizia sociale e per la qualità della vita deve, anche e prima di tutto, affermare il diritto alla vita e lottare per il suo concreto e quotidiano riconoscimento.

Non ha basi morali autentiche una società che, mentre afferma valori quali la salute, la giustizia e la pace, si contraddice e rende i poveri più poveri, nega la solidarietà, inganna e delude i giovani, strumentalizza la donna, non rispetta il bambino, manipola le sorgenti della vita e considera azione irrilevante o addirittura una conquista civile, l’”interruzione volontaria della gravidanza”, come nella nostra società viene asetticamente chiamato l’aborto.

 

4. I cristiani, per primi, devono dare testimonianza di una vita onesta e generosa. Questa decisione, radicata nella fede in Gesù Cristo e tradotta con coerenza nella vita personale familiare e sociale, favorirà il rinnovamento morale.

Un particolare appello rivolgiamo ai genitori perchè accolgano i figli con amore, perchè si prendano cura di loro e li educhino con sapienza al rispetto per la vita, coltivando in loro i valori della solidarietà e della fraternità.

 

5. Ripartire dal rispetto della vita dell’uomo per rinnovare la società è compito dei cristiani, è compito di ogni uomo e donna di buona volontà, di ogni cittadino.

Tale compito, però, non può essere assolto soltanto con l’impegno dei singoli, che pur rimane necessario e ineludibile. Bisogna che le persone di buona volontà si uniscano, si associno e coinvolgano le strutture sociali e civili, impegnandole a creare le condizioni di una più diffusa e esigente moralità. Il primo impegno sarà di gettare le basi di una politica familiare nuova.

Il compito che ci attende è grande, ma siamo convinti che molti raccoglieranno la sfida a costruire, nella moralità, una convivenza autentica.

 

Roma, 1° novembre 1992

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Dichiarazioni e documenti

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi