• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Se a un ministro viene impedito di parlare …

Se a un ministro viene impedito di parlare …

22 Maggio 2023 - Autore: Marco Invernizzi

Una riflessione sulla violenza che ha colpito il ministro Eugenia Roccella

di Marco Invernizzi

I fatti sono noti, anche se avrebbero meritato maggiore attenzione dai media. A Torino, durante il Salone del libro, al ministro Eugenia Roccella è stato impedito di presentare un suo libro da parte di alcuni attivisti ambientalisti e da femministe. Il motivo riguarda le posizioni del ministro della famiglia, delle pari opportunità e della natalità a proposito di aborto e di sostegno al diritto alla vita in ogni sua fase, dal concepimento alla morte naturale.

Il fatto in sé è incredibile. Un ministro dello Stato non riesce a presentare un suo libro che, tra l’altro, tratta della sua famiglia, non di temi eticamente sensibili e non riesce a farlo perché un piccolo gruppo di violenti le impedisce di parlare. Di fronte a questa violenza, il ministro decide di non fare sgomberare la sala dalla polizia perché non vuole usare questi metodi. E così la libertà di parola viene negata a una autorità dello Stato.

C’è una riflessione fra tante che merita attenzione. Per tutte le forze contrarie alla vita e alla famiglia Roccella rappresenta una sconfitta perché, figlia di un fondatore del partito radicale di Marco Pannella, è diventata un punto di riferimento del mondo pro-life e pro-family, partecipando come portavoce al primo Family day nel 2007 e oggi diventando addirittura ministro della famiglia di un governo conservatore. Ella racconta con molta delicatezza e profondità questa conversione nel libro che avrebbe dovuto presentare a Torino (Storia di una famiglia radicale, Rubbettino) ed è perciò la dimostrazione che si può cambiare, che si può uscire dal mondo triste e disperato voluto dalla rivoluzione antropologica che porta il nome di Sessantotto, che si può approdare a tutt’altra visione della vita.

Non solo, ma Roccella ha deciso di privilegiare nell’attività del suo ministero il tema della maternità, cioè di toccare il cuore della deriva antropologica in atto. Infatti, è sulla generazione di bambini attraverso il rapporto di amore fra un uomo e una donna che si gioca oggi la battaglia più importante e profonda, di fronte a una rivoluzione culturale che vuole utilizzare la tecnica non come supporto alle persone, ma come strumento di sostituzione dell’umano. Se ne è accorto Ernesto Galli della Loggia in un importante editoriale del Corriere della Sera di alcuni giorni fa, del 13 maggio.

L’uomo e la donna uniti in un atto d’amore non sono più necessari, ma possono essere sostituiti per trasmettere la vita. Questa è la tesi su cui insistono i fautori della più grande rivoluzione antropologica della storia, che colpisce l’uomo come creatura divina, creato maschio e femmina, e che del maschio e della femmina ha bisogno per trasmettere la vita in modo umano, cioè secondo la natura umana.

Un ministro della famiglia come Eugenia Roccella rappresenta un ostacolo. Ecco perché viene attaccata così violentemente. In tutto questo però c’è un aspetto positivo. Le forze politiche progressiste, che in qualche modo hanno giustificato la violenza contro il ministro, sembrano in grave difficoltà. Quando Elly Schlein dice che il governo non vuole il confronto, sembra veramente essere fuori dal mondo e credo se ne siano accorti anche i suoi stessi compagni di partito. Queste affermazioni così lontane dalla realtà potrebbero andare bene in un sistema totalitario, nella vecchia Unione sovietica o nella Cina odierna, ma l’Italia non è ancora messa così male.

E allora sosteniamo il lavoro di Eugenia Roccella e manifestiamole tutta la solidarietà possibile perché la sua battaglia è anche la nostra. Alle fine, è una battaglia per la verità sull’uomo, ma anche per mantenere la libertà di potere credere ed esternare pubblicamente la verità.

Lunedì, 22 maggio 2023

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici, Riflessioni di Marco Invernizzi

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi