• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Roger Scruton. Vita, opere e pensiero di un conservatore

Roger Scruton. Vita, opere e pensiero di un conservatore

15 Aprile 2022 - Autore: Andrea Arnaldi

Roger Scruton
Roger Scruton

Per sintetizzare in poche parole la vita del filosofo inglese Roger Scruton (1944 – 2020) si potrebbe dire che è stata contraddistinta da due forti prese di distanza: dal comunismo che ha lungamente dominato nell’Europa dell’Est e dalla cultura del ripudio delle proprie radici che ha ferito l’Europa occidentale. A questo proposito, aveva coniato il termine “oikofobia” per definire l’odio di sé della civiltà occidentale. Il suo pensiero eclettico spaziava tra temi di ampio respiro: la critica al socialismo, le riflessioni sull’importanza di un’urbanistica a misura d’uomo, la lotta contro il multiculturalismo, le considerazioni sull’ambiente, l’importanza del senso della comunità contro l’individualismo, la condanna del tradimento della nostra eredità culturale da parte delle università europee. Il volume, curato da Luigi Iannone e Gennaro Malgieri, è una raccolta di brevi saggi di autori che hanno avuto modo di approfondire il pensiero di Scruton nelle sue tante sfaccettature e consente quindi di fornire una visione d’insieme che spazia dal rapporto del filosofo inglese con il conservatorismo americano, all’importanza delle radici cristiane dell’Europa, dalla sua attenzione per il principio di sussidiarietà come argine alle tecnocrazie al il rifiuto del politicamente corretto e della cancel culture; dalla sensibilità per il tema della bellezza fino alle riflessioni sulla cultura della convivialità. E’ indicativo che nella parte finale della sua vita Scruton si sia tanto soffermato sul fondamento sacro dell’arte e sulla tutela dell’ambiente, enfatizzando una visione di autentico amore alla propria terra che potremmo definire molto hobbit, contrapposta alle derive ideologiche che sono dominanti nell’ambientalismo relativista.

Scruton è un difensore della tradizione europea più autentica, vista come eredità da custodire: «Il conservatorismo che io professo afferma che noi, in quanto collettività, abbiamo ereditato delle cose buone e dobbiamo sforzarci di conservarle.»

Il volume si conclude con due appendici: la Dichiarazione di Parigi del 7 ottobre 2017 “Un’Europa in cui possiamo credere”, sottoscritta da alcuni studiosi e intellettuali tra i quali Roger Scruton, per ricompattare il fronte conservatore, contro la “falsa Europa dei progressisti, per salvare l’Europa dalla distruzione culturale”; e la relazione dal titolo “Democrazia globale?” tenuta da Scruton a Roma alla Camera dei Deputati il 15 ottobre 2010 in occasione del convegno “Lo stato della democrazia nel mondo”.

Consigliato a chi desidera conoscere l’opera e il pensiero di Roger Scruton, nei diversi ambiti del suo impegno culturale.

Categoria: –


Autore: AA. VV.


Pagine: 330 pp


Prezzo: € 22


Anni: 2021


Editore: Historica Giubilei Regnani


EAN: 9788833373225


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi