• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Ricorrenze / Rosario per l’Italia. Un anno di preghiere

Rosario per l’Italia. Un anno di preghiere

21 Febbraio 2021 - Autore: Massimo Martinucci

Un’iniziativa di preghiera che non si è mai fermata

di Massimo Martinucci

Un anno fa, quando pian piano gli italiani così come tutto il mondo si sono resi conto del fatto che il covid-19, malattia causata dal coronavirus cinese, era una pandemia da non prendere sotto gamba e hanno realizzato che non sarebbe stata una semplice influenza debellata con qualche aspirina e due giorni di convalescenza, anche noi di Alleanza Cattolica abbiamo reagito, come abbiamo potuto, in vari modi, rivolgendo il nostro sguardo al Signore e alla sua santa Madre.

Innanzitutto abbiamo rivolto un appello ai sindaci italiani perché compissero un gesto di affidamento alla Madonna oppure al santo Patrono chiedendo protezione e aiuto per sconfiggere la nuova insidiosa minaccia. Molti primi cittadini ci hanno ascoltato e, con devozione e fantasia, nei più diversi angoli d’Italia si è potuto assistere a pellegrinaggi, suppliche, atti di affidamento, omaggi floreali e ad altre forme di devozione e preghiera.

Abbiamo voluto conservare traccia di questo nella pagina dedicata, su cui  sono raccolte le testimonianze di cui siamo venuti a conoscenza.

Un’altra iniziativa che abbiamo avviato e che continua tuttora è il Rosario per l’Italia.

Scrisse un anno fa Marco Invernizzi:

«L’uomo non è un angelo e neppure un animale, ma un’unità di anima e di corpo. La sua unicità nel progetto di Dio lo rende bisognoso di alimentare e il corpo e l’anima. Nelle grandi tragedie che hanno colpito l’umanità nel corso dei secoli la Chiesa ha sempre cercato di tenere insieme queste due esigenze perché, come scrive san Tommaso, la Grazia perfeziona la natura, ma quest’ultima deve essere salvaguardata per potere essere elevata. […] Per questo abbiamo pensato di recitare insieme a chi vorrà condividere questa proposta un Rosario per l’Italia, ogni giorno, alle 19 [l’orario è stato poi portato alle 19,30]  sul nostro canale YouTube, per chiedere alla Madonna di aiutare l’Italia e il mondo a superare al più presto l’emergenza sanitaria nella quale si trovano. Pregare è necessario per ogni uomo, pregare è riconoscere la sovranità di Cristo sulla storia, pregare il Rosario è riconoscere la mediazione della Madre di Dio su ogni persona e comunità. Pregare è anche il modo per chiedere ai Pastori della Chiesa di manifestare con generosità e prudenza la loro vicinanza alle persone che soffrono e sono disorientate. Pregare il Rosario è il modo con cui Alleanza Cattolica invita i suoi militanti e amici a portare il proprio contributo alla salvezza dell’Italia in questo tempo drammatico».

La pandemia purtroppo non è ancora debellata.

Anche in considerazione di questo, ma soprattutto perché ci siamo resi conto ancor di più in questo anno di quanto sia doveroso, utile e fruttuoso pregare insieme ogni giorno, rinnoviamo l’invito a tutti i soci e gli amici a unirsi, tutte le sere in cui è possibile farlo, al Rosario per l’Italia che viene trasmesso sul canale YouTube di Alleanza Cattolica alle ore 19,30 e rimane poi disponibile nelle ore successive.

Domenica, 21 febbraio 2021

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Ricorrenze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi