• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spigolature / RU486, radici, memoria

RU486, radici, memoria

30 Ottobre 2024 - Autore: Luca Basilio Bucca

Aborto domestico, la presenza millenaria dei cristiani in Armenia, vittime di Stalin da dimenticare

di Luca Bucca

– Negli ultimi giorni varie realtà associative pro vita hanno posto l’attenzione sulla determinazione dirigenziale del 9 ottobre scorso con la quale la Regione Emilia-Romagna ha reso definitiva la possibilità di assunzione del farmaco abortivo RU486 a domicilio, quindi senza necessità di ricovero in ospedale, pratica già consentita in via sperimentale dal 2020. Praticamente, in barba a qualsiasi intervento preventivo di vicinanza e sostegno alla donna e alla maternità, si è ormai giunti al delivery dell’aborto.

– Mentre in Nagorno-Karabakh, stando ai dati risalenti all’estate scorsa, gli azeri avrebbero già distrutto almeno novanta chiese armene, oltre che diverse centinaia di altri simboli cristiani presenti sul territorio, una spedizione di archeologi ha riportato alla luce nella città armena di Artaxata una chiesa paleocristiana risalente al IV secolo. Si tratta della più antica chiesa finora ritrovata in quei luoghi e attesta la presenza cristiana già 1600 anni fa. Un ritrovamento certamente importante dal punto di vista storico, ma soprattutto dall’alto valore simbolico.

– Il Servizio federale per la supervisione delle comunicazioni, della tecnologia dell’informazione e dei mass media ha oscurato il sito russo dedicato all’iniziativa Restituzione dei nomi, che dal 2007 viene celebrata ogni 29 ottobre dall’associazione internazionale Memorial (soppressa in Russia a dicembre 2021) in vari Stati, tra i quali anche l’Italia, per ricordare le vittime della persecuzione staliniana. Evidentemente l’anticomunismo non è gradito dalle parti di Mosca.

Mercoledì, 30 ottobre 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Spigolature

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi