• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Ruini invita a scendere in campo

Ruini invita a scendere in campo

3 Novembre 2019 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi

Il giornalista che lo intervista fa il suo mestiere e cerca sempre di mettere in contrapposizione dialettica il pontificato che lo vide protagonista, quello di san Giovanni Paolo II (1978-2005), e l’attuale, ma il card. Camillo Ruini non cade nel trappolone, e si smarca. I poveri non sono una invenzione di Papa Francesco, che pure li ha messi al centro del proprio pontificato, ma una costante attenzione della Chiesa, dai Vangeli a oggi, e san Giovanni Paolo II ha costantemente insegnato l’«amore preferenziale per i poveri». Intervistato sul Corriere della Sera da Aldo Cazzullo, il cardinale afferma questa e molte altre verità al di fuori dello schema del “politicamente corretto”.
Ruini ha cercato di applicare alla Chiesa italiana il magistero di Papa Wojtyla, in quanto capo dei vescovi italiani e vicario del Papa per un lungo periodo, dal 1991 al 2008. In particolare ha costantemente cercato di rendere attuale l’insegnamento presente nel discorso che il Pontefice rivolse alla Chiesa italiana a Loreto, nel 1985, per chiedere ai cattolici italiani di intervenire nella storia, soprattutto attraverso un’azione culturale che porti a un cambiamento della società, dunque cessando di delegare a partiti politici quella presenza pubblica a cui il mondo cattolico non può rinunciare. Nacque così una stagione in cui i cattolici presero atto di essere diventati una minoranza nel Paese e cercarono, invece di farsi contare costituendo un nuovo partito dopo la fine della Democrazia Cristiana, di influenzare gli schieramenti politici venutisi a creare in seguito al mutamento del sistema elettorale, nel frattempo divenuto prevalentemente maggioritario.

Ruini ricorda come questo metodo, espresso particolarmente nel “progetto culturale” presentato alla Chiesa italiana nel convegno ecclesiale di Palermo del 1995 (metodo che peraltro il cardinale non vuole certo mitizzare) diede frutti buoni: in particolare, l’Italia si è risparmiata allora una deriva antropologica a livello legislativo (legge sull’omofobia, eutanasia, fecondazione assistita) che invece si è verificata negli anni successivi, mentre in quel periodo cercò di invertire la rotta con la legge 40 del 2004, una legge sulla procreazione medicalmente assistita certamente non cattolica ma che poneva limiti legislativi oggettivi alla fecondazione assistita.

Tuttavia le parole di Ruini sono ancora più importanti per la visione umana che lasciano trasparire, prima che per i giudizi politici, peraltro molto equilibrati, come quando invita a non condannare ideologicamente Matteo Salvini e l’esibizione pubblica del Rosario, che invece potrebbe essere letta come un tentativo, magari discutibile ma efficace, di superare il “politicamente corretto” e «affermare il ruolo della fede nello spazio pubblico».

Quello che colpisce in modo particolare nelle sue parole è la dimensione soprannaturale che emerge, non per sottovalutare l’importanza della politica, ma per chiarire la diversa importanza che intercorre tra la fede, il giudizio culturale e l’impegno politico. E nell’intervista appare evidente il legame che intercorre fra la volontà di superare «le tentazioni contro la fede nella salvezza futura» soprattutto attraverso la preghiera e la necessità di esprimere un giudizio chiaro («il principale motivo per cui non sappiamo più chi siamo è che non crediamo più di essere fatti a immagine di Dio» e di conseguenza «non abbiamo più la nostra identità»). Soltanto dopo diventa importante l’impegno politico.

C’è una frase che fa molto riflettere al termine dell’intervista: «Fino a Kant, l’immortalità dell’anima era l’idea prevalente tra i filosofi; il vero scandalo del cristianesimo è la resurrezione dei morti». A qualcuno potrebbe apparire fuori contesto, ma cercare di ricomporre questa frattura antropologica, non solo nel modo di pensare dei filosofi ma nel costume quotidiano della popolazione, richiama a un lavoro, quasi a un apostolato culturale, che è essenziale e che precede qualsiasi azione politica. Quest’ultima è necessaria, ma viene sempre dopo.

Domenica, 3 novembre 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi