• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Russell Kirk

Russell Kirk

19 Ottobre 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

Nota del 19 ottobre 2018
Cento anni fa nasceva a Plymouth, Michigan, Russell Kirk, il padre della rinascita conservatrice statunitense nella seconda metà del Novecento. Nell’occasione riproponiamo questo ricordo comparso su Cristianità nel 1994.

 

Cristianità n. 229 (1994)

 

Russell Kirk

 

Il 29 aprile 1994 è deceduto a Mecosta, nello Stato nordamericano del Michigan, il professor Russell Kirk, uno dei maggiori esponenti della tradizione anglo-americana del pensiero conservatore.

Nato a Plymouth, sempre nel Michigan, il 19 ottobre 1918, ottiene, in patria, titoli accademici in Storia e, nel 1952, è Doctor Litterae della St. An­drews University, in Scozia. Seguiranno altri dodici titoli accademici onorari. Docente universitario di Storia della Civiltà e di Dottrine Politiche, dall’inizio degli anni Sessanta lascia la carriera accade­mi­ca per dedicarsi completamente allo studio. Nel 1964, superando una posizione filosofica di tipo stoico coltivata fin dalla gioventù, si converte al cattolicesimo e riceve il battesimo.

Nel 1957 fonda il trimestrale Modern Age, che dirige fino al 1959. Nel 1960 fonda — e dirige fino alla sua scomparsa — The University Bookman, edito dalla fondazione The Educational Reviewer, istituita nel 1951, di cui è presidente. Dal 1955 al 1980 tiene la rubrica From the Academy per il quindicinale National Review e, dal 1962 al 1975, redige numerosissimi articoli, diffusi tramite agenzia, che complessivamente intitola To the Point.

Apprezzato conferenziere in molti paesi occidentali e consigliere culturale di personalità politiche statunitensi di primo piano, si occupa di critica let­teraria, narrativa, storia, politica, storia delle idee e dottrine politiche. Dal 1988 cura la collana Library of Conservative Thought per la casa editrice Tran­sa­ction, di New Brunswick e Londra.

Dal 1979, divenuto presidente della Marguerite Wil­bur Eyer Foundation, di Santa Barbara in Ca­li­for­nia, dà vita — insieme alla moglie Annette e gra­zie alla collabo­ra­zione dell’ISI, l’Intercollegiate Stu­dies Institute, di Bryn Mawr, in Pennsylvania —, presso la sua residenza, a seminari culturali con l’in­tervento, fra i relatori, di molti fra i più noti espo­nenti della cultura conservatrice anglo-america­na.

Fra i vari riconoscimenti e premi che ha ricevuto si segnalano, nel 1984, l’Ingersoll Prize e, nel 1989, la Presidential Citizens Medal, conferitagli dal presidente degli Stati Uniti d’America Ronald Reagan.

Fra le sue opere — ventinove volumi, oltre a centinaia fra articoli, saggi e recensioni — spiccano The Conservative Mind. From Burke to Eliot (1953; 7a ed. riveduta e ampliata, Regnery Gateway, Washington 1986); Eliot and His Age. T. S. Eliot’s Moral Imagination in the Twentieth Century (1971; 2a ed. riveduta, 1984, reprint Sherwood Sugden, Peru 1988); e The Roots of American Order (1974; 3a ed., Regnery Gateway, Washington 1992).

Con Alleanza Cattolica — che conosce dal 1963, cioè dalla sua «preistoria» — è protagonista di due cicli di conferenze, in alcune città italiane, nel 1989 e nel 1991, in cui tratta rispettivamente delle analogie e delle differenze fra le rivoluzioni americana e francese e dell’attualità politico-culturale del suo paese (cfr. l’intervista a cura di Marco Invernizzi, Le due anime dell’America, in Cristianità, anno XVII, n. 170, giugno 1989; e l’intervista a cura di Marco Respinti, Dove vanno gli Stati Uniti? La politica estera nordamericana e il «Nuovo Ordine Mondiale», ibid., anno XIX, n. 195-196, luglio-agosto 1991).

Nella raccolta di massime, curata da Hugh S. Moor­head, The Meaning of Life (Chicago Review Press, Chicago 1988, p. 101), è riportata un’afferma­zio­­ne di Russell Kirk, del 25 ottobre 1969, di chiara ispirazione catechistica: «Conoscere Dio e goderLo per sempre; questo, credo, è il fine dell’esistenza umana».

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Archivio, Cristianità, In memoriam

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi