• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Nel mondo... / Russia e Cina alla conquista dell’America Latina con l’aiuto dei BRICS

Russia e Cina alla conquista dell’America Latina con l’aiuto dei BRICS

17 Luglio 2022 - Autore: Stefano Nitoglia

Si assiste ad una intensa attività politica, economica, diplomatica e militare di Russia e Cina in America Latina, con l’uso strumentale dei BRICS.

di Stefano Nitolglia

“In America Latina l’influenza russa e cinese è sempre più forte, a discapito di quella statunitense”. Lo scrive la rivista “Il federalista.ch” del 13 luglio 2022. In effetti l’attività politica, economica, diplomatica e militare dei due Paesi è notevolmente aumentata in questi ultimi anni.

In Venezuela nel prossimo mese di agosto le forze militari di Venezuela, Russia, Iran e Cina (VRIC), insieme ad altri dieci Paesi alleati (tra cui Vietnam e Bielorussia) effettueranno una serie di esercitazioni armate all’interno di una operazione denominata “Frontiera dei cecchini”.

Uno degli strumenti utilizzati da Russia e Cina in questa opera espansiva è il BRICS, acronimo usato in economia internazionale per indicare Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa. Dal 23 al 24 giugno la Cina ha presieduto in modalità virtuale il quattordicesimo Summit dei paesi BRICS. Tra i temi economici discussi, il più rilevante è stato quello di una proposta alternativa delle economie emergenti rispetto all’ordine mondiale esistente, a trazione USA. Nella dichiarazione finale del vertice dei Paesi BRICS Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa hanno espresso in 75 punti fondamentali le loro priorità per il futuro: il “ritorno del multilateralismo”, “dell’economia globale contro i protezionismi”, “la riforma del Consiglio di Sicurezza Onu”.

La Russia vorrebbe allargare la platea dei Paesi Brics. Pochi giorni dopo la conclusione del vertice, infatti, fonti governative russe hanno rivelato che Argentina e Iran hanno fatto richiesta di adesione al BRICS. Anche in questa prospettiva il 29 giugno, nel corso del vertice dei Paesi rivieraschi del Mar Caspio in Turkmenistan, Vladimir Putin ha incontrato il presidente iraniano Ebrahim Raisi nel suo primo viaggio all’estero dall’inizio della guerra in Ucraina. L’appuntamento sottolinea i rapporti sempre più stretti tra Mosca e Teheran e fa parte delle manovre diplomatiche con cui la Russia cerca di riposizionarsi a livello internazionale.

Mosca ha stretto ancor più i legami con Venezuela, Nicaragua, Cuba e Argentina (solo pochi mesi fa il presidente argentino Fernandez dichiarava compiaciuto: “L’Argentina deve diventare la porta d’ingresso della Russia in America Latina”) con accordi commerciali e strategici. E non è un caso se Teheran e Caracas hanno firmato accordi in diversi settori, vale a dire: petrolio, raffinazione, petrolchimico, difesa, turismo, cultura e agricoltura. In base a questi accordi, tra l’altro il Venezuela fornirà un milione di ettari di terreno agricolo per i progetti di coltivazione dell’Iran all’estero. Secondo un funzionario iraniano, Rezvanizadeh, l’Iran ha bisogno di sette milioni di ettari di terreni agricoli all’estero per garantire la sua sicurezza alimentare, sebbene gli investimenti iraniani siano stati finora su scala molto più ridotta.

Lo scorso giugno, nell’ambito della sua tournée internazionale, Nicolás Maduro ha annunciato che gli accordi di collaborazione con l’Iran, dureranno almeno 20 anni. In una conferenza stampa con il suo omologo iraniano, Ebrahim Raisi, al Palazzo Sad Abad di Teheran, Maduro ha affermato che entrambi i paesi hanno “grandi fronti di cooperazione” e che si tratta di “una mappa davvero sorprendente”.

Sono lontani i tempi del summit di Pratica di Mare del 28 maggio 2002, sotto la presidenza Berlusconi, quando, con la firma della “Dichiarazione di Roma” da parte di 19 Paesi Nato e della Russia, le porte dell’Alleanza Atlantica sembravano aperte per la Russia, in una politica di coinvolgimento e di non scontro con i resti dell’ex URSS dopo la guerra fredda. Da allora, a parte i timidi tentativi di Trump di riallacciare i rapporti con il grande Paese euroasiatico, stroncati dalla sorda resistenza di una parte dell’amministrazione americana, queste porte si sono progressivamente chiuse. Con il risultato di spingere sempre più la Russia nelle braccia della Cina.

Domenica, 17 luglio 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Nel mondo..., Sud America

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi