• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Articoli / In memoriamSandro Petrucci(1959-2017)

In memoriam
Sandro Petrucci
(1959-2017)

14 Giugno 2017 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 385 (2017)

 

Sandro Petrucci (1959-2017)

 

L’8 giugno scorso il Signore ha improvvisamente chiamato a sé Sandro Petrucci, insegnante di materie letterarie, a conclusione di una sessione di scrutini nell’Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Garibaldi di Macerata, la città dov’e­ra nato e risiedeva. Celibe, lascia l’anziana madre — anch’ella insegnante «di lungo corso» —, un fratello più giovane, una sorella e diversi nipoti.

Alleanza Cattolica piange la perdita di un cooperatore di antica data e di cultura non comune, nonché di un uomo esemplare per rigore di vita e impegno cristiano.

Sandro aveva dedicato la vita all’insegnamento anche a costo di sacrificare una promettente carriera accademica in campo storico e di dover subire — in silenzio — le stravaganze e le vessazioni delle ininterrotte e sempre più avvilenti riforme governative della scuola.

Si era laureato in Storia Medievale all’Università di Pisa, nel 1984, con una tesi su Cagliari pisana. Aspetti politici, istituzionali, sociali, alla scuola del­l’insigne medievista, nonché fra i fondatori e i dirigenti di Alleanza Cattolica, Marco Tangheroni (1946-2004), che lo considerava il suo studente migliore, tanto da donargli molti volumi della sua biblioteca. Per motivi vari non aveva proseguito, come peraltro gli era stato prospettato, l’iter della docenza universitaria, ma aveva preferito volgersi all’insegnamento ai ragazzi delle scuole medie. Tuttavia, dopo più di un decennio di «vacanza», aveva deciso di tornare agli studi storici e di riaffacciarsi al cursus accademico partecipando con successo a un dottorato, sempre in Storia Medievale, presso l’Università di Sassari, per cui aveva redatto nel 2010 una tesi di quasi millecinquecento pagine su Cagliari nel Trecento. Politica, economia e società. Dalla conquista aragonese alla guerra tra Arborea ed Aragona (1325-1365) (disponibile nel sito web <http://­eprints.uniss.it/3451/1/Petrucci_S_Tesi_Dottorato_2010_Cagliari.pdf>), ottenendo la Targa Vito Fumagalli del Premio Internazionale Ascoli Piceno-Istituto Su­periore di Studi Medievali Cecco d’Ascoli.

I suoi interessi per la storia non si limitavano al Medioevo italiano ma spaziavano in altri ambiti della Storia Moderna e della prima Età Contemporanea. Nel primo ambito, aveva narrato la storia dell’espansione del cattolicesimo nell’area ispanica e lusitana dell’Asia, che aveva illustrato per la prima volta nel corso della Scuola Estiva di Alleanza Cattolica, tenutasi a Bobbio (Piacenza) dall’11 al 18 agosto 2002; i relativi saggi sono raccolti nel volume Magna Europa. L’Europa fuori dall’Europa, edito a cura di Giovanni Cantoni e di Francesco Pappalardo (D’Ettoris, 2006). Inoltre, si era dedicato alla figura del gesuita maceratese padre Matteo Ricci (1552-1610), servo di Dio e insigne apostolo della Cina, cui aveva dedicato alcuni scritti; nel 2009, in collaborazione con la diocesi — era stato nominato vice-presidente della Commissione diocesana per le Celebrazioni del IV centenario della morte —, aveva curato e redatto i testi della mostra commemorativa Padre Matteo Ricci S.J. A servizio del Signore del Cielo, presentata anche in Vaticano alla presenza di Papa Benedetto XVI (2005-2013).

Quanto alla storia italiana contemporanea aveva condotto ricerche assai approfondite e metodologicamente rigorose negli archivi della sua regione, ricostruendo un ampio profilo della vicenda, fino allora ignorata a tutti i livelli, del­l’insorgenza popolare contro-rivoluzionaria che aveva infiammato a più riprese le Marche a partire dal 1796 fino all’epilogo del ventennio napoleonico. In questo settore aveva collaborato con il circolo culturale degli Amici di Castel Clementino, animato dall’indimenticato medico anconitano Sandro Totti (1933-2004), che manteneva viva la memoria della Marca Pontificia e dell’ultimo suo sussulto identitario proprio in occasione della reazione anti-napoleonica del 1799-1815. I risultati delle sue molteplici ricerche e analisi erano state presentate attraverso pubblicazioni locali e testi diffusi dall’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’I­dentità Nazionale (ISIIN), di cui Sandro era membro corrispondente per le Marche. Inoltre, aveva dato alle stampe Insorgenti marchigiani. Il trattato di Tolentino e i moti antifrancesi del 1797, con Prefazione di Marco Tangheroni (SICO, Macerata 1998), e Le insorgenze antifrancesi nelle Marche (1797-1799), con Prefazione di Oscar Sanguinetti (QuattroVenti, Pesaro-Urbino 2003), e aveva curato Protagonisti dell’insorgenza antifrancese nelle Marche. Giuseppe Cellini, Sciabolone, Giuseppe La Hoz (A. Livi, Fermo [Ascoli Piceno] 2001) e L’in­sorgenza antigiacobina e il sacco di Castel Clementino (28 maggio 1799) (Amici di Castel Clementino, Servigliano [Ascoli Piceno] 2001).

Altri aspetti della storia della sua regione avevano incontrato l’interesse di Sandro e ne avevano fatto apprezzare la persona nell’ambiente cattolico e scientifico della sua città: per esempio, la storia del pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto (Ancona), che tutti gli anni il movimento cattolico Comunione e Liberazione promuove e compie; la figura del conte recanatese Monaldo Leopardi (1776-1847), su cui ha anche redatto una voce del Dizionario del Pensiero Forte, edito dall’IDIS, l’Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale, di Roma; il gesuita e astronomo Francesco de Vico (1805-1848) e, infine, il genetista Nazareno Strampelli (1866-1942).

Avvertiamo il vuoto che lascia Sandro Petrucci, storico rigoroso, docente disinteressato e zelante, uomo di cultura cattolica eminente, intellettuale umile e franco, e lo affidiamo alla misericordia infinita del Logos eterno.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli, In memoriam

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi